l'editoriale
Cerca
La crisi dell'automotive
26 Aprile 2024 - 07:00
Dopo lo sciopero in Italia e la chiusura per almeno un mese dello stabilimento di Mirafiori, Stellantis ha dovuto fermare altre fabbriche a causa della protesta di un fornitore, una divisione dello storico gruppo CLN di Rivoli. Nel mirino, il trasferimento della produzione in Polonia. Intanto, il ceo Carlos Tavares, dopo il "ricatto" all'Italia (ossia, niente incentivi allora fermiamo le fabbriche), attacca la Gran Bretagna e la nuova legge sulle auto elettriche. Vediamo cosa sta accadendo.
La protesta, secondo quanto riferisce Quattroruote, ha fatto bloccare la produzione negli stabilimenti francesi di Poissy (che produce le Opel Mokka) e Hordain (furgoni elettrici e a idrogeno Citroen) e in quello inglese di Luton (i furgoni Vauxall). Uno stop causato dallo sciopero, in Francia dove il 25 aprile non è festa, di un importante fornitore, la MA, che è una divisione del gruppo siderurgico CLN, che ha appunto sede in in provincia di Torino. Secondo fonti sindacali citate dalla Reuters, alla base della sospensione delle attività ci sarebbero i timori per il possibile trasferimento di alcune produzioni in Polonia.
PM10, otto città sono già fuorilegge. E non c'entra solo l'auto...
Sempre Quattroruote cita una dichiarazione del ceo Carlos Tavares riguardo il mandato Zev, ossia Zero Emission Vehicle. Si tratta di norme introdotte dal governo britannico per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel corso del prossimo decennio, favorendo al contempo la produzione di veicoli elettrici: viene fissato un obiettivo minimo di vendita (il 22% per poi salire all’80% entro la fine del decennio e al 100% nel 2035), senza il raggiungimento del quale scatteranno pesanti multe.
"E' pessimo per il Paese" ha detto Tavares, secondo il quale "Oggi la domanda del mercato in Gran Bretagna rappresenta la metà" del target imposto. Per il manager portoghese, la corsa alla vendita - senza incentivi, peraltro - scatenerebbe una guerra dei prezzi, con produttori costretti a tagli che "distruggerebbero la redditività".
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..