Cerca

La foto

Aurora boreale, il fotografo da record e lo storico scatto del cielo sopra Torino

Dopo il premio della Nasa per la foto di Superga, Valerio Minato torna a "colpire": ecco come ha fatto

Aurora boreale, il fotografo da record e lo storico scatto del cielo sopra Torino

Ecco la storica foto firmata da Valerio Minato

Il fotografo della luna e di Superga colpisce ancora. E stavolta è riuscito nell'impresa di immortalare alla perfezione l'aurora boreale che la scorsa notte ha illuminato i cieli di Torino e del Piemonte: è stato proprio Valerio Minato, diventato celebre per lo scatto premiato a Natale dalla Nasa, a rendere pubblica la sua ultima opera.

"Prendi una notte di metà Maggio - esordisce il fotografo nel post pubblicato su Instagram, TikTok e Facebook, in cui elenca tutti i passaggi per ottenere questo scatto - Un tam tam di aggiornamenti su svariati siti, una salita veloce in collina per uno spot (Pino Torinese) che verso nord mostra la Basilica di Superga (direzione da guardare sempre in questi casi, Islanda docet), la fotocamera che inizia a scattare, i primi colori sul rosso/viola, l’incredulità (non può essere, non sta accadendo davvero dai…), il fenomeno che aumenta fino a rendersi visibile ad occhio nudo (successo solo in Islanda.. e ben poche volte), i brividi, l’emozione, gli occhi si fanno umidi… Ho visto il cielo versare lacrime viola sulla mia città, io ho pianto con lui"

Minato conclude il suo post con la frase "Questa notte si è scritta la storia. 10/11 Maggio 2024, l’aurora su Torino (e tutta l’Italia)". In effetti praticamente in tutto il Piemonte e in tante altre regioni si è visto questo fenomeno incredibile, che lo Space weather prediction center del Colorado aveva preannunciato come «un’espulsione di massa coronale (in gergo, Cme), che colpirà il campo magnetico terrestre tra il 10 e l’11 maggio. Questo evento potrebbe innescare una tempesta geomagnetica di classe G2, che potrebbe intensificarsi fino a classe G3 se un’ulteriore ‘Cme’ dovesse raggiungere la Terra nello stesso periodo». "Tradotto" dal linguaggio scientifico questo significa che il sole "spara" verso la Terra un flusso di particelle che interagiscono con il nostro campo magnetico, finendo con il provocare un gioco di luci che diventa sempre più visibile più è intenso il flusso di particelle. In questo caso, siamo di fronte a una tempesta solare talmente intensa da rendere visibile l'aurora anche a latitudini insolite come, appunto, le nostre.

Chissà se anche questa foto di Minato avrà la stessa fortuna di altri suoi scatti celebri: il giorno di Natale 2023 il fotografo è stato premiato con l'"Astronomical Picture of the Day" (Immagine Astronomica del Giorno) proposta dalla Nasa e dalla Michigan Technological University, l'agenzia spaziale statunitense, per la giornata di Natale. Nell'immagine, scattata esattamente dieci giorni prima, Minato ha sapientemente allineato la Basilica di Superga, il Monviso e la Luna piena dopo complessi calcoli sulla posizione da cui scattare. 

Ma il 42enne Minato ha una carriera ben più lunga, come ci ha raccontato lui stesso in una recente intervista: «In questi anni ho scattato in Islanda, in Etiopia e in Libia, per esempio. La scorsa estate sono andato in Abruzzo e, dopo tanti appostamenti, sono riuscito a fotografare l’orsa Amarena e i suoi cuccioli: purtroppo, quando è stata uccisa, il mio scatto è diventato una sorta di necrologio. Non avrei mai voluto, è sicuramente la mia foto più triste».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.