l'editoriale
Cerca
Automotive
14 Maggio 2024 - 12:01
Da settembre le "Fiat cinesi" arrivano in Europa: il ceo Carlos Tavares, in conferenza stampa da Hangzhou, sta annunciando proprio in questo momento la grande svolta di Stellantis.
Si tratta della strategia di cui vi avevamo dato notizia di Stellantis con Leapmotor, il produttore cinese in cui ha investito 1,5 miliardi di euro per acquisirne il 21% e dare vita una joint venture, Leapmotor International, di cui il Gruppo franco-italiano ha il controllo al 51%, proprio per commercializzare le elettriche cinesi in Europa, probabilmente anche produrle.
"Da settembre inizieremo a introdurre i modelli LeapMotor in nove Paesi europei: Belgio, Francia, Italia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Romania, Spagna e Portogallo" ha annunciato in conferenza stampa Carlos Tavares, aggiungendo che in seguito i modelli LeapMotor arriveranno anche in altre tre regioni: Sudamerica, Middle East-Africa e Asia-Pacific. Verranno utilizzati i canali di distribuzione di Stellantis, con 200 punti vendita entro fine anno, compresi quelli di Stellantis &You, e arriveranno a 500 entro il 2026.
La domanda che gli viene posta è questa: Stellantis si limiterà a commercializzare o ci sarà anche la produzione in Europa? “Compareremo i due scenari - ha detto Tavares -. Se avrà più senso assemblare localmente, selezioneremo gli impianti migliori. I due criteri per decidere saranno qualità e costi. E' sempre stato così e non abbiamo intenzione di cambiare: prima la qualità, e se la qualità è al suo migliore livello allora guardiamo al miglior costo per proteggere la convenienza economica”.
Dunque, potrebbe essere conveniente produrre in Europa, o per meglio dire assemblare: Leapmotor dovrebbe infatti inviare alle fabbriche individuate in Europa dei kit, per poi realizzare le vetture (che potrebbero avere qualche modifica stilistica, si dice addirittura in alcuni Paesi portare il marchio Fiat). Tra le fabbriche candidate, Tychy in Polonia e Mirafiori a Torino. In questo modo, peraltro, sia la piccola TO3 sia il suv C10 risulterebbero made in Europa, dunque scansando i dazi che l'Europa si prepara a introdurre.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..