l'editoriale
Cerca
Da Falchera alla Crocetta, da Barriera al centro
20 Maggio 2024 - 07:00
Automobili nel mirino di vandali e ladri, decine di episodi. Ecco la mappa di furti e danneggiamenti
Topi d’auto, vandali, ladri in cerca di pezzi di ricambio. E non manca neanche chi ruba il carburante. Negli ultimi due mesi le auto sono diventate una sorta di “self service” dei ladri e il nuovo bersaglio dei vandali, a quanto pare tutti accomunati dalla sensazione di poter colpire senza correre grandi rischi.
Un episodio ogni tre notti. Venti in due mesi, in tutta Torino, cui aggiungere quelli registrati anche fuori città. E sono solo quelli che vengono denunciati e poi segnalati, perché probabilmente quelli che avvengono realmente e che non finiscono nei verbali dei carabinieri o sulle pagine dei giornali sono molti, molti di più. E proprio i carabinieri del nucleo Radiomobile, ieri notte, sono riusciti a mettere le manette ai polsi - con l’accusa di tentato furto aggravato in concorso - a uno dei responsabili di questi episodi: un 37enne nordafricano che, con un complice che è riuscito a fuggire, ha distrutto i finestrini di tre auto per rubare al loro interno. Auto che erano parcheggiate in via del Carmine e in via dei Quartieri, a pochi passi da via Garibaldi, ulteriore segnale di come ormai si sia di fronte a un fenomeno che non riguarda solo le periferie. Episodi simili si sono registrati da Falchera alla Crocetta, da Barriera di Milano al centro. E ormai non riguarda neanche solo Torino: sabato una automobilista di Moncalieri ha trovato la propria Suzuki Swift poggiata su un cric e senza due ruote.
L’impressione è che non si tratti di una banda specializzata ma di tanti “microdelinquenti”, che agiscono anche con scopi diversi. Ci sono i topi d’auto, ladri - spesso tossicodipendenti in cerca di soldi per una dose - che mandano in frantumi i finestrini per appropriarsi di spiccioli e altri oggetti conservati negli abitacoli. Si tratta degli episodi più numerosi e non c’è praticamente quartiere che negli ultimi mesi sia rimasto “immune”. Dilettanti, al confronto dei “professionisti” che in pochi minuti riescono a smontare ruote, portiere, volanti e cruscotti: auto “cannibalizzate”, forse anche su commissione, per appropriarsi dei pezzi di ricambio da rivendere in nero a carrozzieri compiacenti. Episodi simili ad esempio sono stati segnalati, oltre che a Moncalieri, anche in via Brandizzo, in piazza Rostagni, in via Vezzolano, alla Falchera e a Vanchiglia. Infine, ci sono i vandali veri e propri, teppisti che danneggiano le auto di sconosciuti per il solo gusto di farlo. Specchietti, come accaduto sempre negli ultimi due mesi, in via Lamarmora e in via Valeggio o addirittura i parabrezza, come capitato a inizio mese in via Montanaro in un episodio che ha fatto il giro del web in quanto il responsabile è stato filmato in un video diventato virale mentre, letteralmente, passeggia su cofani e tettucci, saltando da un’auto all’altra e mandando in frantumi i parabrezza a calci e ginocchiate.
Un fenomeno, come detto, “aiutato” da una sensazione di impunità ma, come dimostra l’arresto dell'altra sera, ingiustificata. Anche per questo l’invito è quello di denunciare sempre, per consentire alle forze dell’ordine di intervenire e anche di indirizzare al meglio i servizi di sorveglianza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..