l'editoriale
Cerca
IL CASO
09 Luglio 2024 - 16:13
Intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale corre veloce. Dopo il via libera dello scorso maggio, ora il 30 settembre verrà nominato un direttore per la Fondazione Ai4Industry che, da Torino, aspira a diventare un punto di riferimento a livello internazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie. Venti milioni l’anno all’attivo per cominciare a progettare. «Il ruolo della Fondazione sarà quello di mettere in relazione tra loro vari soggetti» spiega Don Luca Peyron, coordinatore dell’Apostolato digitale dell’Arcidiocesi di Torino. «Creiamo una regia che si occupi di sviluppare l’intelligenza artificiale nel Paese - prosegue -. Partiamo dal mondo dell’impresa e dall’industria. Immediatamente dopo verrà tutto il resto della società».
Per approfondire leggi anche:
Esperti internazionali
Si tratta, in senso più ampio, di «un grande cambiamento culturale, che investe il nostro modo di stare insieme. Serve una riflessione di respiro internazionale» sottolinea ancora Peyron. «Sarà possibile convocare in Italia esperti da tutto il mondo, con ricadute nazionali e territoriali - aggiunge -. Dopo il lago di Como, avremo i magnati delle Ai mondiali che navigheranno sul Po».
Per approfondire leggi anche:
Il comitato
Così, mentre da un lato si apre il bando per cercare il nuovo direttore, dall’altro prende forma il comitato scientifico, nominato direttamente dal presidente Fabio Pammolli. Si tratta (per ora) di sette esperti, capitanati da Simone Ungaro, Chief Innovation Officer del gruppo Leonardo. In squadra anche due docenti italiani che insegnano a Stanford: Silvio Savarese e Marco Pavone. È torinese anche l’esperto di fisica del gruppo, torinese, il professore Riccardo Zecchina. E ancora, farà parte del gruppo del comitato il professore associato all’Università di Bristol di Swarm Engineering Sabine Hauert. Chiudono il quadro Angela Schoelling, dell’Università di Monaco e Alberto Bemporad, dell’IMT School di Lucca.
Dopo quattro anni di attesa, il Centro per l’Intelligenza artificiale si prepara a partire. In programma per oggi un incontro con istituzioni e stakeholder.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..