Cerca

Automotive & Politica

Stellantis, liti con il ministro ma affari con lo Stato: vinto l'appalto per 6mila auto. Ecco quanto vale

La gara per i veicoli per la pubblica amministrazione bandita dalla Consip. Tra gli aggiudicatari anche costruttori cinesi?

Stellantis, liti con il ministro ma affari con lo Stato: vinto l'appalto per 6mila auto. Ecco quanto vale

Stellantis litiga con il governo, ma intanto ne approfitta e ci fa affari. Il Gruppo di John Elkann, tramite la divisione Fleet & Tender, si è infatti aggiudicato il bando per la fornitura di veicoli allo Stato e ad altre pubbliche amministrazioni.

La gara era stata indetta da Consip, che è la società che si occupa degli approvvigionamenti per la Pubblica Amministrazione. L'importo messo a bando è di 245 milioni e mezzo, all'incirca (ma con un importo massimo stimato di 368 milioni). E il bando, diviso in lotti, riguardava la fornitura di vari tipi di veicoli, dalla city car elettrica, ai Suv e ai veicoli commerciali.

Stellantis fornirà così 6.110  veicoli che poi verranno distribuiti fra vari enti. Sono state scelte la Fiat Panda (350 unità ibride), Opel Corsa (1.800 ibride e 1.200 elettriche), Peugeot 2008 (1200 ibride), Fiat 600 (1.260 ibride), Peugeot 3008 (100 elettriche) e Citroen Ami (50 elettriche). Completano il lotto anche 150 Fiat Professional Doblò termici.

La Fleet & Tender, che si trova a Mirafiori, è la divisione che si occupa della progettazione e la realizzazione di ogni specifica tecnica richiesta nelle gare promosse da Consip per la Pubblica Amministrazione ed in particolare per le forze dell'ordine. Quindi, le dotazioni specifiche necessarie, tranne i colori di istituto. Nell'ultimo anno il Gruppo ha avviato la fornitura di mille Jeep Avenger Bev al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

In totale, una fornitura che vale sul mercato oltre 82 milioni di euro, che sembra poca cosa nelle finanze del Gruppo, ma è certo molto più di quanto stia rendendo Mirafiori (e difatti manca la Fiat 500e, prodotta proprio nella fabbrica al momento chiusa, con gli operai in ferie forzate). La gara d'appalto era al minor prezzo, e ogni lotto poteva essere suddiviso fra diversi fornitori, ma dalla Consip non sono ancora stati resi pubblici i dati dell'aggiudicazione. Né chi siano gli altri aggiudicatari (a parte Renault). Che ci sia, come suggeriscono alcune fonti, anche qualche costruttore cinese?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.