Cerca

Disagi per i pendolari

Treni in tilt a Torino: dopo gli aereoporti oggi è toccato alle stazioni

Ritardi e disagi per i viaggiatori, ma non è colpa del down informatico

I forti ritardi alla stazione di Porta Susa

Treni in ritardo (foto d'archivio)

Sono decisamente dei "giorni no" per i viaggiatori: dopo il grande down informatico che ha provocato disagi negli aereoporti, oggi Torino, i treni in arrivo e partenza, hanno acculmulato diversi ritardi. Ma questa volta "l'informatica" non ha colpe. 

Questa mattina, poco prima delle 10, la circolazione ferroviaria è stata rallentata a causa della presenza di persone non autorizzate nei pressi del nodo di Firenze. Questo ha impedito il regolare traffico ferroviario a Firenze Campo Marte, richiedendo l'intervento dell'autorità giudiziaria. Il risultato? Un accumulo di ritardi per i treni a lunga percorrenza e cancellazioni o limitazioni per i treni regionali. Solo intorno alle 15:15 la circolazione è tornata regolare grazie all'intervento delle forze dell'ordine.

Da Trenitalia fanno sapere che i treni ad alta velocità, alcuni dei quali instradati sulla linea convenzionale Roma – Firenze, hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 150 minuti.
Anche i treni Intercity e regionali non sono stati risparmiati, accumulando ritardi simili.
Tra i treni più colpiti troviamo:
  • FR 8513 Bolzano (5:50)- Roma Termini (11:10)
  • FR 9490 Salerno (6:10) – Venezia Santa Lucia (12:34)
  • FR 8509 Sibari (6:27) – Bolzano (15:48)
  • FR 9466 Trieste Centrale (6:39) – Roma Termini (12:00)
  • FR 9409 Udine (6:47) – Napoli Centrale (14:03)
  • FR 9519 Torino Porta Nuova (7:00) – Salerno (14:06)
  • FR 9414 Salerno (7:13) – Venezia Santa Lucia (13:34)
  • FR 9620 Benevento (7:13) – Milano Centrale (12:24)
  • FR 8506 Napoli Centrale (7:30) – Bolzano (13:48)
  • FR 9524 Salerno (7:44) – Milano Centrale (13:50)
  • FR 9520 Napoli Centrale (7:45) – Milano Centrale (12:50)
  • FR 9583 Torino Porta Nuova (8:00) – Reggio Calabria Centrale (18:56)
  • FR 9613 Milano Centrale (8:30) – Napoli Centrale (13:10)
  • FR 8503 Brescia (8:47) – Roma Termini (13:05)
  • FR 9618 Roma Termini (8:50) – Milano Centrale (11:58)
  • FR 9310 Napoli Centrale (8:55) – Torino Porta Nuova (15:20)
  • FR 9514 Salerno (9:23) – Torino Porta Nuova (16:00)
  • FR 9308 Roma Termini (9:25) – Torino Porta Nuova (14:20)
  • FR 9617 Milano Centrale (9:35) – Roma Termini (12:34)
  • FR 8508 Roma Termini (9:50) – Brescia (14:00)
  • FR 9587 Torino Porta Nuova (10:00) – Reggio Calabria Centrale (21:14)
  • FR 9527 Milano Centrale (10:10) – Salerno (16:06)
  • FR 9624 Roma Termini (10:20) – Milano Centrale (13:35)
  • FR 9413 Venezia Santa Lucia (10:26) – Napoli Centrale (15:48)
  • FR 9416 Roma Termini (10:35) – Venezia Santa Lucia (14:34)
  • FR 9626 Roma Termini (10:50) – Torino Porta Nuova (15:10)
  • IC 1523 Prato Centrale (9:59) – Napoli Centrale (16:09)
  • Il treno FR 9391 Torino Porta Nuova (7:40) – Napoli Centrale (14:08) non ferma a Roma Termini.


Non solo la linea Roma – Firenze è stata colpita. Problemi sono stati riscontrati anche sulla linea TorinoGenova, dove la circolazione è stata rallentata dalle ore 15:45 a causa della presenza di arbusti sulla linea ferroviaria tra Asti e Felizzano. È stato richiesto l'intervento dei tecnici per consentire la regolare ripresa della circolazione ferroviaria. Anche qui, i treni Intercity e regionali hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 30 minuti.

In un contesto già complesso, il treno Italo 9919 Torino Porta Nuova (07:20) – Reggio Calabria (19:18) ha accumulato un ritardo di 71 minuti, aggiungendo ulteriore frustrazione ai viaggiatori. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.