Cerca

IL CASO

Banchi vuoti nelle scuole in Piemonte: quasi 6mila studenti in meno nelle classi

In aumento il numero degli studenti con disabilità o con bisogno educativi speciali

La scuola in Piemonte

La scuola in Piemonte

Quasi 6mila studenti in meno nelle classi piemontesi. La scuola ricomincia mercoledì 11 settembre, ma molti banchi resteranno vuoti. «Anche il Piemonte fa i conti con gli effetti del calo demografico» commentano dall’Ufficio scolastico regionale. Nelle sole scuole statali, si conta un calo pari a 5.876 studenti, per un totale di 12 classi in tutta la regione.



Meno studenti
Numeri alla mano, gli alunni iscritti all’anno scolastico 2024/25 sono 493.933, mentre nel 2023/24 erano 499.809. Di conseguenza, le classi di quest’anno sono 25.383, contro le 25.401 dell’anno precedente. Gli iscritti e le classi diminuiscono anche alle scuole paritarie (50.191 alunni nel 2023/24 per 2.498 classi, contro 51.310 e classi 2.579 dell’anno precedente).



Alunni per classe
Un calo che viene considerato in modo positivo dall’Ufficio scolastico regionale: dal momento che il personale docente è rimasto inalterato rispetto, la riduzione del numero degli studenti «impatta positivamente sul numero medio di alunni per classe, che è ulteriormente diminuito rispetto agli anni passati» spiega il provveditore regionale Stefano Suraniti. Si tratta di 19,46 alunni in media per classe, rispetto ai 19,68 dello scorso anno.

Più alunni disabili
Aumenta il numero degli studenti disabili per classe. La percentuale degli alunni con disabilità rispetto al totale degli alunni sarà pari quest’anno al 4,30% (mentre per l’anno scolastico 2023/24 era pari al 4,05%). «Da tale raffronto si evidenzia che nonostante la diminuzione complessiva degli alunni aumenta l’incidenza della disabilità e in generale dei bisogni educativi speciali» aggiungo dagli uffici di corso Vittorio Emanuele II.



Docenti
Nonostante le polemiche sollevate nelle ultime settimane dai docenti che avevano superato con successo l’esame di Stato del 2020, il provveditorato fa sapere che «l’incidenza dei posti occupati dai docenti titolari rispetto ai posti in organico di diritto per l’anno scolastico 2024/2025 è pari a 91,57%, mentre per l’anno scolastico 2023/2024 era pari al 85,39%». Nello specifico, sui posti comuni c’è una copertura del 98%, mentre per il sostegno il dato cala al 53,22%.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.