Cerca

Il progetto

Barriera e Aurora, ecco 25 milioni per cambiare volto alle periferie

I fondi rientrano all’interno del Programma Nazionale Metro Plus. Ecco a cosa serviranno

Barriera e Aurora, ecco 25 milioni per cambiare volto alle periferie

Barriera e Aurora, ecco 25 milioni per cambiare volto alle periferie

Arrivano 25 milioni di euro per cambiare il volto dei quartieri Aurora e Barriera di Milano e renderli così più belli, inclusivi e sostenibili grazie a un progetto partecipato. Il Programma Nazionale Metro Plus 2021-2027, che a Torino assegna risorse pari a 148,8 milioni di euro, richiede ai comuni capoluogo delle Città metropolitane di individuare un Progetto di Territorio (PdT) per la rigenerazione urbana di un’area target.

Le periferie

La Città di Torino ha individuato nei quartieri Aurora e Barriera di Milano i due punti nevralgici su cui lavorare. Gli ambiti di intervento sono la qualità delle strade e degli spazi pubblici, la popolazione giovanile e le infrastrutture socio-culturali, l’identità e l’immagine dei due quartieri, con un investimento previsto di 25,8 milioni di euro. Si tratta di un ampio intervento di importanza strategica che non prevede solo la semplice realizzazione di lavori pubblici, ma bensì necessita della definizione di un processo di studio e progettazione aperto e partecipato che veda il coinvolgimento degli stakeholder e che riguardi lo sviluppo della mobilità e dei trasporti, anche in scala metropolitana, l’individuazione delle priorità progettuali, la rilevazione dei dati utili alla quantificazione degli indicatori, il rapporto con le altre progettualità attive.

Problemi di sicurezza in via Montanaro

Gli obiettivi

Tra i punti su cui lavorare quelli legati alla mobilità sostenibile e al miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, soprattutto in tema di sicurezza e salute. Il progetto prevede anche di migliorare l’immagine dei quartieri, contrastando la desertificazione dei piani terreni commerciali. Per questo motivo la Giunta, su proposta dell’assessora alle Periferie Carlotta Salerno, ha deliberato di affidare alla società in house Infra.to Srl la predisposizione di un masterplan. Il documento dovrà indicare nel dettaglio le linee di indirizzo per le azioni di rigenerazione urbana ad Aurora e Barriera di Milano.

Un recente consiglio aperto a tema sicurezza in Circoscrizione 6

«Con l’atto approvato parte una progettazione di grande importanza su due quartieri al centro dell’attenzione della Giunta e dell’amministrazione - rincara Salerno -. Si tratta di un lavoro di ampio respiro, che vogliamo dia nuovo impulso all’intera area. Il percorso sarà corale, in sinergia con gli altri assessorati coinvolti, con un’attenzione capillare al territorio, ai cittadini, a tutte le realtà che vi operano e a tutti gli attori istituzionali che quotidianamente lavorano nei due quartieri». «Abbiamo lavorato con gli assessori competenti - precisa il presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri -, affinché i lavori riguardasse il territorio di aurora, quartiere complesso ma con molte potenzialità e diventare volano della trasformazione di Torino».

SUI QUARTIERI AURORA E BARRIERA LEGGI ANCHE:

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.