l'editoriale
Cerca
Mondiali di canottaggio
21 Settembre 2024 - 19:07
I due campioni durante il mondiale dello scorso anno in Sud Africa
Un altro straordinario trionfo per Giorgio Pellicelli e Donatella Borgialli, che tornano a casa con quattro medaglie d'oro – due a testa – dopo aver già conquistato i mondiali di canottaggio lo scorso anno a Tshwane, in Sud Africa. Questa volta, la prestigiosa World Master Regatta, giunta alla sua 50esima edizione, si è svolta dall'11 al 15 settembre a Brandeburgo, in Germania. L'evento ha visto la partecipazione di ben 723 club provenienti da 50 nazioni diverse, per un totale di 3600 atleti. In tutto, sono state disputate circa 600 gare.
«I mondiali master di canottaggio si tengono ogni anno in una località diversa – spiega Donatella Borgialli –. La partecipazione è libera: non è la federazione a selezionare gli atleti, chiunque può iscriversi. Ma, in linea di massima, il livello delle competizioni è decisamente alto, con i migliori atleti master da tutto il mondo. Quest'anno, c'erano persino ex olimpionici tra i partecipanti. Io e Pellicelli siamo tra i più anziani in gara. Per la mia categoria, in Italia è difficile riuscire a formare degli equipaggi competitivi. I mondiali offrono l'opportunità di creare squadre internazionali e confrontarsi con equipaggi della stessa fascia d’età».
Pellicelli, ex professore presso il corso di Economia e Commercio di Torino, ha partecipato a due competizioni quest'anno. «L'anno scorso, in Sud Africa, sono diventato campione del mondo nella gara individuale. Quest'anno, a Brandeburgo, eravamo pronti a gareggiare, ma il maltempo ha causato la cancellazione della competizione in cui avevo ottenuto ottimi risultati», racconta Pellicelli con un po' di rammarico. «Nonostante ciò, ho partecipato a due gare: un "doppio" con un americano di 90 anni e un "quattro" con due americani e uno slovacco, con un'età media di 87 anni. Abbiamo vinto entrambe le gare».
Pellicelli ha già collezionato numerosi successi: nel 2023 ha vinto sia i mondiali, sia gli europei, partecipando agli Euro Masters Regatta in Germania. «Quest'anno, agli europei sono arrivato secondo, mentre ai mondiali ho vinto, ma non nella mia specialità», racconta l'atleta, soddisfatto dei due ori conquistati a Brandeburgo. Con tre partecipazioni mondiali e due vittorie all'attivo, Pellicelli può aggiungere questi successi a una carriera che continua a crescere.
In pensione, Pellicelli ha scoperto la sua passione per il canottaggio, ma l'attività fisica ha sempre fatto parte della sua vita. «Prima di iniziare a remare, andavo a correre al Valentino. Non partecipavo a gare competitive, ma ogni mattina correvo per un'ora o un'ora e mezza. Passavo spesso davanti al circolo Armida, e mi ero ripromesso che, una volta in pensione, avrei iniziato a remare. Così, a 74 anni, ho iniziato ad allenarmi». Da quel momento, ha intrapreso una nuova carriera sportiva, collezionando traguardi straordinari.
Pellicelli si allena ogni giorno con sua moglie Donatella: «Io mi concentro sul singolo, mentre Donatella è più versatile, gareggia anche su imbarcazioni da quattro e da otto. È decisamente più poliedrica di me. Ci alleniamo praticamente ogni giorno sul Po», racconta Pellicelli, che ha già in programma nuove sfide, come la competizione sul lago d'Orta, prevista per il mese prossimo.
Come il marito, Donatella Borgialli ha iniziato a praticare canottaggio dopo il pensionamento: «Remo da circa 15 anni, ma ho cominciato a gareggiare solo intorno al 2013. Il mio primo mondiale è stato nel 2017, e da allora ho partecipato ogni anno, tranne quando le competizioni sono state sospese per il Covid». E l'atleta ha già numerosi progetti per il futuro: «Fino a due settimane fa mi stavo allenando per le gare sprint, quelle estive. Ora ci concentriamo sulle gare di resistenza e lunga distanza. A fine mese parteciperò ai campionati italiani di Coastal Rowing a Verbania, una disciplina che entrerà nelle prossime Olimpiadi. A ottobre gareggerò nei 6000 metri sul lago d'Orta, e a novembre ci sarà la Silver Skiff, una gara di 11 km sul Po. Il grande obiettivo, però, è il mondiale master del 2025, che si terrà in Spagna. Io e l'equipaggio con cui ho vinto quest'anno ci siamo già dati appuntamento lì».
I successi ottenuti da Pellicelli e Borgialli sono un altro capitolo di una carriera sportiva che, iniziata tardi, non smette di sorprendere, dimostrando che la passione e la determinazione possono superare ogni limite.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..