l'editoriale
Cerca
CIBO E SOSTENIBILITà
27 Settembre 2024 - 17:30
Il primo “cooking show live” dedicato alla lotta contro lo spreco alimentare a Terra Madre - Salone del Gusto 2024. Lo ha organizzato Cuki, azienda leader nella produzione di imballaggi alimentari e soluzioni per la conservazione del cibo. A spiegare e portare in scena «un esempio perfetto di cucina antispreco» è stata la “food organizer” Serena Ioppolo ospitata da BStradi nell’area Food Truck e Cucine di Strada. Susanna Di Natale, giovane chef del ristorante, ha preparato “Pisarei e Fasö”, un piatto della tradizione emiliana realizzato con pane raffermo e scarti di verdure, dimostrando come ingredienti apparentemente destinati allo spreco possano essere trasformati in una ricetta gustosa. L’impegno di Cuki per limitare le eccedenze alimentari non è certo una novità almeno dal 2011 con l’avvio delle prime campagne di sensibilizzazione sugli sprechi che, solo quest’anno, sono cresciuti del 45%. Ogni settimana, infatti, vengono buttati 683,3 grammi di cibo pro capite nelle case degli italiani, un dato allarmante che rende ancor più urgente la necessità di interventi concreti.
Uno dei primi tasselli del progetto è stata la collaborazione con Banco Alimentare Onlus a cui Cuki ha fornito vaschette e “thermobox” per recuperare e redistribuire cibo non consumato proveniente da mense aziendali, scolastiche e ospedaliere. In tredici anni, questa iniziativa ha permesso di salvare e distribuire oltre 24 milioni di porzioni, dimostrando l’impatto tangibile del progetto. Nel corso degli anni, Cuki ha continuato a espandere il progetto con iniziative come Cukipedia (2014), una guida online realizzata in collaborazione con Slow Food Italia, e la Cuki Save Bag (2016), una pratica “doggy bag” che ha contribuito a superare l’imbarazzo di chiedere di portare a casa gli avanzi dai ristoranti.
Quest’ultima è stata adottata da importanti catene come Eataly e Old Wild West, e ha aperto la strada a una discussione a livello istituzionale. Quest’anno, infatti, sono state presentate due proposte di legge per rendere obbligatoria la “doggy bag” nei ristoranti. Un’altra importante iniziativa è stata la campagna natalizia “Solida lei, Solidale tu” (2018), che dona vaschette a Banco Alimentare per ogni confezione acquistata, mentre nel 2021 Cuki ha celebrato i dieci anni del progetto con la maratona di cucina “Staffetta per gli altri”, in cui dirigenti e celebrità hanno preparato 850 pasti per gli enti caritativi. Nel 2023, Cuki ha fatto un ulteriore passo avanti con il lancio della “Cuki Save the Food App”, uno strumento digitale che aiuta le famiglie a monitorare il contenuto del freezer e a pianificare il consumo degli alimenti, evitando così sprechi inutili. L’applicazione invia notifiche prima della scadenza degli alimenti, permettendo una gestione più consapevole e condivisa tra i membri della famiglia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..