l'editoriale
Cerca
Il caso
02 Ottobre 2024 - 17:21
Commercianti in rivolta contro la pedonalizzazione
Non sembra essere piaciuta molto l’idea di pedonalizzare uno spicchio di via nel controviale via Madama Cristina, adiacente piazzetta Govean. Una pedonalizzazione temporanea bocciata dai commercianti che ne hanno già chiesto la rimozione. È questo l’oggetto della lettera che l’associazione ha inviato all’attenzione del presidente della Circoscrizione 8 e per conoscenza all’assessorato alla Viabilità della Città.
«Se nulla si smuoverà nelle prossime 24 ore - spiegano -, in zona partirà una petizione». Insomma la linea non sembra delle più morbide. «Siamo sconcertati e contrariati - raccontano -. La nostra rimostranza è relativa all’inaspettato, e non comunicato, divieto di circolazione e di parcheggio instaurato nel controviale di via Madama Cristina, i cui preparativi alla pedonalizzazione sono iniziati venerdì 13 settembre 2024, in vista della settimana europea della mobilità sostenibile».
Divieto che durerà fino al 12 ottobre. «Non ci siamo mai dichiarati a priori contrari al provvedimento di chiusura al traffico - concludono -, ma abbiamo più volte richiesto all’assessorato un iter partecipato e preparato. Per tutta risposta, da un giorno all’altro, sono stati posizionati i cartelli di divieto che di fatto giustificano i numerosi verbali di contravvenzione dei vigili».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..