l'editoriale
Cerca
Il caso
03 Ottobre 2024 - 08:00
Via Aquileia pedonale: la sperimentazione che spacca in due i residenti
La pedonalizzazione sperimentale di via Aquileia ha spaccato in due i residenti del quartiere Borgo Po. È quanto emerso, piuttosto chiaramente, nel corso di una commissione convocata in loco alla presenza della Circoscrizione 8. La chiusura con fioriere e transenne, per quella che al momento è una durata di quattro settimane (dal 16 settembre al 13 ottobre), è stata aspramente criticata da una fetta di cittadini e consiglieri. Mentre il comitato di zona ha provato a far sentire le ragioni del perché una pedonalizzazione porterebbe benefici al quartiere. In sostanza l’idea - hanno spiegato alcune mamme - è «avere spazi più a misura di bimbo e meno inquinati».
Difficile, se non impossibile, mettere d’accordo le due parti. «Avete rimosso 20 parcheggi, che per noi sono importanti» o ancora «corso Moncalieri è diventato invivibile». Senza contare che la sera, sperimentazione o no, i clienti dei locali continuano a parcheggiare in via Aquileia bypassando tranquillamente le fioriere.
Cittadini e Circoscrizione 8 in via Aquileia
«L’assessorato valuterà se proseguire su questa strada o meno. E poi c’è un’ipotesi corso Sicilia» ha detto, dalla sua, il coordinatore della sottocommissione Sostenibilità urbana, Riccardo Tassone. Critiche dai consiglieri Lupi, Marchi e Tabasso che - per motivi diversi - hanno bocciato il progetto. Che, a dirla tutta, non piace nemmeno a tutta la maggioranza. «E tenete conto - ha aggiunto una residente -, che qui in estate di notte è terra di nessuno, chiudere le strade non è una buona soluzione. Non ci sentiamo sicuri».
L'ingresso di via Aquileia
L’impatto di questa sperimentazione servirà per capire all’assessorato alla Viabilità e alla Circoscrizione 8 se procedere, o meno, in futuro con altri interventi di limitazione/moderazione del traffico. «Saremo sentinelle del territorio - ha concluso il coordinatore all’Urbanistica della 8, Alberto Loi -. Certo, il parere dei cittadini intervenuti nel corso dell’assemblea ci è sembrato unanime. Ma anche possibilista su nuovi ragionamenti». Per esempio la zona 30.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..