Cerca

LA SANITA'

Al via la campagna vaccinale antinfluenzale e anti-Covid: ecco le nuove linee guida

Partenza il 7 Ottobre per proteggere le categorie a rischio

Vaccinazione

Vaccini anti Covid

La campagna vaccinale antinfluenzale inizierà il 7 ottobre. La Regione ha inviato alle Asl, ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e alle farmacie una circolare con le indicazioni relative alla campagna antinfluenzale e anti-Covid, in linea con le raccomandazioni trasmesse dal Ministero della Salute.

Per chi è consigliata la vaccinazione
La vaccinazione è fortemente raccomandata e offerta gratuitamente a diverse categorie di persone. Tra queste rientrano i soggetti con età pari o superiore a 60 anni, le persone ricoverate presso strutture per lungodegenti, le donne in gravidanza, indipendentemente dal trimestre, e quelle nel periodo postpartum.

Anche medici e personale sanitario che, attraverso le loro attività, possono trasmettere il virus a persone ad alto rischio di complicanze, sono inclusi. Ulteriori categorie comprendono individui dai 6 mesi ai 65 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze influenzali, familiari e contatti stretti di persone a rischio, bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, per prevenire la Sindrome di Reye. La vaccinazione è raccomandata anche ai bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni, a chi è impegnato in servizi pubblici essenziali come le Forze di Polizia e i Vigili del Fuoco, oltre a coloro che lavorano a contatto con animali potenzialmente portatori di virus influenzali non umani e ai donatori di sangue.

Gli obiettivi fissati per la copertura vaccinale sono del 75% come minimo, con un obiettivo ottimale del 95%.

La campagna anti-Covid
La campagna di vaccinazione anti-Covid si basa sull’utilizzo delle nuove formulazioni monovalenti del vaccino Comirnaty, adattate per contrastare le varianti più recenti del virus Sars-Cov-2. Anche chi ha contratto recentemente l’infezione da Covid-19 può essere vaccinato, purché siano trascorsi almeno tre mesi dall’ultima dose di vaccino. La dose di richiamo è offerta principalmente a persone di età pari o superiore a 60 anni, agli ospiti di strutture per lungodegenti, alle donne in gravidanza o nel periodo postpartum, compreso l’allattamento.

Rientrano tra i destinatari anche gli operatori sanitari e sociosanitari che operano in ospedali e strutture di lungodegenza, così come gli studenti di medicina e delle professioni sanitarie che svolgono tirocini presso queste strutture. Le persone di età compresa tra 6 mesi e 59 anni, considerate fragili a causa di patologie o condizioni che aumentano il rischio di sviluppare una forma grave di Covid-19, sono anch’esse incluse nella campagna. Viene raccomandata la vaccinazione anche per familiari, conviventi e caregiver di persone fragili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.