l'editoriale
Cerca
LA SANITA'
03 Ottobre 2024 - 19:21
Vaccini anti Covid
La campagna vaccinale antinfluenzale inizierà il 7 ottobre. La Regione ha inviato alle Asl, ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e alle farmacie una circolare con le indicazioni relative alla campagna antinfluenzale e anti-Covid, in linea con le raccomandazioni trasmesse dal Ministero della Salute.
Per chi è consigliata la vaccinazione
La vaccinazione è fortemente raccomandata e offerta gratuitamente a diverse categorie di persone. Tra queste rientrano i soggetti con età pari o superiore a 60 anni, le persone ricoverate presso strutture per lungodegenti, le donne in gravidanza, indipendentemente dal trimestre, e quelle nel periodo postpartum.
Per approfondire leggi anche:
Anche medici e personale sanitario che, attraverso le loro attività, possono trasmettere il virus a persone ad alto rischio di complicanze, sono inclusi. Ulteriori categorie comprendono individui dai 6 mesi ai 65 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze influenzali, familiari e contatti stretti di persone a rischio, bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, per prevenire la Sindrome di Reye. La vaccinazione è raccomandata anche ai bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni, a chi è impegnato in servizi pubblici essenziali come le Forze di Polizia e i Vigili del Fuoco, oltre a coloro che lavorano a contatto con animali potenzialmente portatori di virus influenzali non umani e ai donatori di sangue.
Gli obiettivi fissati per la copertura vaccinale sono del 75% come minimo, con un obiettivo ottimale del 95%.
La campagna anti-Covid
La campagna di vaccinazione anti-Covid si basa sull’utilizzo delle nuove formulazioni monovalenti del vaccino Comirnaty, adattate per contrastare le varianti più recenti del virus Sars-Cov-2. Anche chi ha contratto recentemente l’infezione da Covid-19 può essere vaccinato, purché siano trascorsi almeno tre mesi dall’ultima dose di vaccino. La dose di richiamo è offerta principalmente a persone di età pari o superiore a 60 anni, agli ospiti di strutture per lungodegenti, alle donne in gravidanza o nel periodo postpartum, compreso l’allattamento.
Rientrano tra i destinatari anche gli operatori sanitari e sociosanitari che operano in ospedali e strutture di lungodegenza, così come gli studenti di medicina e delle professioni sanitarie che svolgono tirocini presso queste strutture. Le persone di età compresa tra 6 mesi e 59 anni, considerate fragili a causa di patologie o condizioni che aumentano il rischio di sviluppare una forma grave di Covid-19, sono anch’esse incluse nella campagna. Viene raccomandata la vaccinazione anche per familiari, conviventi e caregiver di persone fragili.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..