l'editoriale
Cerca
Una figura controversa
17 Ottobre 2024 - 15:11
Copertina del libro
"Morli è uno scrittore prigioniero di un'ossessione: capire in che cosa consiste il genio. La domanda lo sfida, lo spinge ad approfondire la vita e le opere di grandi artisti. Infine quest'ossessione sembra concentrarsi su un solo nome: Ezra Pound, un uomo che a tutt'oggi rappresenta un enigma".
Un'opera che nasce durante la pandemia, quando Elkann, tornato da Londra, si ritrova a vivere la quarantena in solitudine nelle campagne italiane. Da solo, con i suoi pensieri. Lo scrittore, alla presentazione del libro avvenuta gli scorsi giorni al Circolo dei Lettori, ha affermato: «Questo libro nasce dal dispiacere che provo per via della consapevolezza di non essere un genio. Ed Ezra Pound mi affascina perché, nonostante abbia aiutato geni come Eliot e Joyce a diventare tali, non è sempre considerato un genio».
Un viaggio attorno alla figura di una delle figure più originali e visionarie del Novecento: avanguardista dalla solida formazione classica, economista, traduttore di Confucio, amico, editor e consigliere di Yeats, Joyce, Eliot, Hemingway. Ma anche antisemita e agitatore politico recluso dal 1945 al 1958 nella sezione criminale del St. Elizabeths Hospital di Washington con l'accusa di tradimento. È possibile comprendere e conciliare queste anime contraddittorie?
Libri, spettacoli teatrali e mostre: ultimamente si sta vivendo una riscoperta dei Pound e delle sue opere, e il dottor Gallesi ne è entusiasta:«Guardiamo anche alla Cina una nazione emergente di cui Pound per primo si interessò, il suo lavoro di tradizione di Confucio e di studio della cultura cinese. Ad oggi diventa un valore aggiunto sulla sua intellettualità che alimenta questa nuovo interesse attorno alla sua figura». Infine il professore commenta: «Possiamo dire che si passi "dal silenzio" alla "parola di Pound"».
Tornando all'ossessione che smuove Morli verso il poeta italo-statunitense, che cos'è dunque il genio? Gallesi non ha dubbi:«È qualcuno che esprime al massimo le sue potenzialità, senza limitazioni di età, epoca o mode passeggere. Una persona che riesce a brillare dando fondo a tutto ciò che può dare. Proprio per questo di geni ce ne sono pochissimi. Pound, ovviamente, è in prima fila, guardando al passato Dante sicuramente. Oggi? Ai giorni nostri non ce ne sono».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..