Cerca

Il progetto

Strisce gialloblù in primavera? Parte la fase 2 a San Salvario

Il piano prevede lavori da via Valperga Caluso fino a corso Bramante

Strisce gialloblù in primavera? Parte la fase 2 a San Salvario

Strisce gialloblù in primavera? Parte la fase 2 a San Salvario

La sosta gialloblù nata in via sperimentale nel quartiere San Salvario, con l’intento di agevolare negli orari serali e notturni i residenti rispetto ai fruitori della movida, potrebbe allargarsi. Dalla primavera del 2025, condizioni meteo permettendo, dovrebbe partire l’attesissima fase 2: e dunque la tracciatura degli stalli da via Valperga Caluso fino a corso Bramante. Per un totale di due chilometri. Lavori che prevedono di tracciare sia la segnaletica orizzontale, sia quella verticale.

«È un provvedimento che se adeguatamente sovrinteso da personale autorizzato - precisa il presidente della Circoscrizione 8, Massimiliano Miano -, può realmente tutelare i quartieri dal sovraffollamento di auto, tant’è che negli anni è stato non solo ampliato a livello locale ma altresì adottato in altre zone della città». Poi, fondi permettendo, potrebbe toccare alla zona della Gran Madre dove i residenti hanno già raccolto numerose firme.

E quello dei costi è un problema non da poco: il Comune nel 2024 ha già chiesto a Gtt di rifare 829 stalli disabili di cui 700 ad personam, e 129 generici, oltre a 168 modifiche della viabilità e 1.160 interventi di segnaletica scolorita. A fine agosto il gruppo aveva già completato il rifacimento di 747 stalli disabili, 153 modifiche di viabilità e dato risposta a 613 richieste di intervento sulla segnaletica. Palazzo civico ha anche avviato un censimento sullo stato delle piste ciclabili dopo le lamentele della Consulta della mobilità. E ora sta pensando a un censimento per i plessi scolastici. Proprio l’assessore alla Viabilità, Chiara Foglietta, aveva assicurato che «nonostante l’aumento del carico di lavoro e i vincoli di bilancio, Gtt avesse già portato a termine diversi interventi di segnaletica, per garantire una maggiore sicurezza».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.