Cerca

LA NOTIZIA

Nascite in Italia: nuovo record negativo, mai così pochi bambini dal 2008

Per ogni mille residenti nel nostro Paese, sono nati poco più di sei bambini

Nascite in Italia: nuovo record negativo, mai così pochi bambini dal 2008

L’Italia continua a fare i conti con la crisi demografica. Nel 2023, il numero delle nascite è crollato a 379.890, segnando una diminuzione del 3,4% rispetto all'anno precedente. Un calo di 13mila unità che si inserisce in un trend ormai consolidato e preoccupante. I numeri dell'Istat parlano chiaro: per ogni mille residenti nel nostro Paese, sono nati poco più di sei bambini, una cifra che segna un nuovo record al ribasso.

Il 2024 non sembra migliorare la situazione: i dati provvisori mostrano che tra gennaio e luglio sono nati 4.600 bambini in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Il report sottolinea che questa flessione rappresenta una continua discesa che si protrae da anni. Nel 2008, infatti, si contavano oltre 576mila nascite, il numero più alto dall'inizio del millennio. Oggi, si registra una perdita complessiva di 197mila nascite (-34,1%) in meno di vent’anni.

Anche i primogeniti sono in calo: nel 2023, il numero è sceso del 3,1%, tornando ai livelli del 2021. L'aumento osservato nel 2022 sembra essere stato solo una breve parentesi legata al recupero dei progetti familiari rinviati durante la pandemia. In discesa anche le nascite dei secondi figli (-4,5%) e di quelli di ordine successivo (-1,7%).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.