l'editoriale
Cerca
IL FATTO
26 Ottobre 2024 - 18:21
È il 26 ottobre, e Denise Pipitone compie 24 anni. Un compleanno simbolico e carico di dolore, segnato dall'assenza e dal mistero, a vent’anni da quel primo settembre 2004, quando la piccola Denise scomparve senza lasciare tracce. A Mazara del Vallo, suo paese natale, e in tutta Italia, la sua storia rimane una ferita aperta, tenuta viva dal desiderio di verità e giustizia di una famiglia e di una comunità che non si arrendono.
"Denise compie un altro compleanno senza l'abbraccio dei suoi genitori e della sua famiglia, e di tutti coloro che non l'hanno dimenticata," ha dichiarato Salvatore Quinci, sindaco di Mazara del Vallo. Un messaggio diretto, quasi sussurrato, che cerca Denise ovunque sia, per farle arrivare il calore di una comunità che non ha mai smesso di pensare a lei. Il sindaco ha aggiunto parole di affetto e speranza, facendo da portavoce per una città che negli anni ha continuato a ricordare e a cercare risposte.
L'indagine sulla scomparsa di Denise Pipitone ha attraversato vicende travagliate, rimbalzi investigativi e una lunga sequenza di interrogativi ancora insoluti. Nel tempo, il caso ha raccolto nuovi testimoni, ritrattazioni, e segnalazioni che si sono rivelate infondate, ma che hanno sempre riacceso la speranza di poterla ritrovare. La madre di Denise, Piera Maggio, ha lottato instancabilmente, tenendo viva l’attenzione pubblica attraverso i social media, e con un messaggio costante: “Non smetteremo mai di cercarla.”
Il trascorrere degli anni non ha mai attenuato il dolore e la determinazione di una famiglia che, tra luci e ombre del clamore mediatico, ha saputo mantenere alta l’attenzione su Denise. In questi due decenni sono stati coinvolti investigatori, magistrati, e persino esperti internazionali, in un caso che è diventato emblematico dei tanti scomparsi di cui non si hanno notizie.
Mazara del Vallo oggi è simbolo di speranza e di memoria. Nel giorno del ventiquattresimo compleanno di Denise, la comunità si stringe attorno al ricordo di una bambina che non è mai uscita dai cuori. Ogni anno, il giorno del compleanno di Denise diventa una data per ricordare tutti i bambini scomparsi e riaffermare il diritto alla verità, un diritto che è anche dovere delle istituzioni verso chi vive in attesa. "Ovunque sia", dice il messaggio di auguri del sindaco Quinci, "Denise non è sola". E questa voce di solidarietà trova eco nei cuori di chi, da vent’anni, resta accanto alla sua famiglia, tenendo accesa una fiammella di speranza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..