l'editoriale
Cerca
Il fatto
28 Ottobre 2024 - 15:30
Palazzo del Lavoro, si va verso la conclusione dei cantieri di messa in sicurezza
Si apre un nuovo capitolo per il palazzo del Lavoro di via Ventimiglia, presto messo in sicurezza. L’edificio, anche noto con palazzo Nervi, dal nome dell’ingegnere che lo progettò nel 1961, e nel novero delle opere celebrative del centenario dell’Unità d’Italia, potrà tornare presto ad un uso collettivo, dopo circa 13 anni di sostanziale abbandono.
Ancora non si conoscono i dettagli ma la conclusione, entro i tempi, dei lavori da parte di Cassa Depositi e Prestiti - Cdp -, è stata confermata proprio ieri pomeriggio dall’assessora alla Cultura Rosanna Purchia. «Il prossimo 15 novembre sarà completata la messa in sicurezza. Poi sarà Cdp a sviluppare il Piano esecutivo convenzionato, corrispondendo alla Città gli oneri di compensazione», ha aggiunto Purchia.
Una messa in sicurezza che finora ha richiesto l’impiego di 2 milioni e mezzo da parte di Cdp, che sulla futura opera di rifunzionalizzazione del luogo ancora tace. Tra le ipotesi sul piatto quello di farne centro polifunzionale: «dobbiamo avere coraggio. Può essere qualcosa di unico al mondo», fa notare il consigliere Pietro Abbruzzese - Torino bellissima. Alludendo sia all’ipotesi “museo dei musei”, che del centro congressi, che riuscirebbe ad ospitare 5mila posti. Sarà indispensabile coinvolgere istituzioni e realtà del territorio. Nessuna possibilità esclusa, chiosa Purchia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..