Cerca

LAVORO

Il Piemonte riparte: boom di assunzioni e donne in prima linea

Chiorino: “Basta assistenzialismo, torniamo a dare valore al lavoro”

Il Piemonte riparte: boom di assunzioni e donne in prima linea

In Piemonte, il mercato del lavoro si tinge di segni positivi. Al 30 giugno 2024, i dati raccontano una ripresa robusta, con un saldo di +7.082 nuovi posti di lavoro dipendente nel secondo trimestre, un passo avanti rispetto ai +4.716 del primo trimestre. Il ritmo di assunzioni cresce, spinto da aprile (+3,1%) e giugno (+1,1%), mentre aumenta la stabilità del lavoro con il ritorno in auge dei contratti a tempo indeterminato.

E qui c’è una buona notizia per chi sperava in una stabilità duratura: i contratti a tempo indeterminato sono aumentati di +11.006 unità, a dimostrazione di una scelta che punta su qualità e continuità del lavoro. Nonostante il calo dell’apprendistato (-2.053) e dei contratti a termine (-1.936), questa impennata negli indeterminati riaccende speranze in un panorama più sicuro per i lavoratori.

Le donne spingono l’occupazione
Il contributo femminile alla crescita è stato particolarmente rilevante: su un totale di +11.796 nuovi posti nel primo semestre, ben +8.426 sono stati occupati da donne, rispetto ai +3.371 creati per gli uomini. I settori che più beneficiano della presenza femminile? Servizi, commercio, alloggio e ristorazione, che hanno accolto una forza lavoro al femminile sempre più determinata. Torino e Cuneo sono le punte di diamante di questa ripresa, con incrementi rispettivamente di +4.465 e +3.979 posti.

Chiorino: “Basta assistenzialismo, torniamo a dare valore al lavoro”
"Il mercato del lavoro piemontese si dimostra solido e dinamico, grazie a settori strategici e a un deciso incremento delle posizioni stabili," afferma Elena Chiorino, Vicepresidente della Regione Piemonte e Assessore al Lavoro. "Abbiamo voltato pagina rispetto all’era dell’assistenzialismo e ci concentriamo sull’occupazione di qualità, offrendo ai lavoratori la possibilità di riprendersi quella dignità che solo il lavoro può dare."

Ma il focus è anche sui giovani: la Regione intende offrire opportunità che rispondano alle ambizioni dei ragazzi, così che possano tornare a guardare con fiducia al loro futuro, sul territorio e nel Paese.  Secondo l’Osservatorio Mercato del Lavoro, sono soprattutto i servizi (+3.168 unità) e il commercio, alloggio e ristorazione (+2.484) a trainare l’occupazione, seguiti dall’agricoltura (+885). Anche settori come le costruzioni e l’industria, con aumenti più moderati, contribuiscono a una crescita che sembra poggiare su basi solide e durature.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.