l'editoriale
Cerca
SANITA'
30 Ottobre 2024 - 17:46
In Italia, le neoplasie urologiche (tra i primi cinque tumori più comuni in Italia) e il tumore del testicolo, benché raro, colpiscono circa due uomini su 100.000, prevalentemente tra i 20 e i 30 anni. Per fortuna, grazie alle diagnosi precoci, la guarigione completa è oggi una realtà per oltre il 90% dei casi. Di qui l'importanza di promuovere consapevolezza e prevenzione. Per individuare tempestivamente una neoplasia testicolare, l'autopalpazione regolare è essenziale: riconoscere la comparsa di un nodo duro può essere il primo segnale di allarme. Gli esperti raccomandano poi l’esame dei marker oncologici, come AFP, bHCG e LDH, e un'ecografia testicolare, mirata a confermare eventuali anomalie. La prostata, invece, è la ghiandola che produce una parte del liquido seminale, situata sotto la vescica e davanti al retto, ed è soggetta sia a patologie benigne, come iperplasia e prostatite, sia a maligne, tra cui il carcinoma prostatico. Per questa fascia di età più avanzata, il controllo periodico del PSA (Antigene Prostatico Specifico) è fondamentale per una diagnosi precoce.
Ogni novembre, il movimento Movember riporta al centro la salute maschile, soprattutto sui tumori che colpiscono l'apparato genito-urinario. Il progetto “Un Baffo per la Ricerca”, promosso dall’Urologia Universitaria delle Molinette e guidato dal Prof. Paolo Gontero, unisce sensibilizzazione e prevenzione. Sostenuto dalla Fondazione Venesio e dai club Rotary e Rotaract di Torino, il progetto vedrà un camper attrezzato per visite gratuite attivo nei weekend di novembre. Medici e specialisti offriranno screening gratuiti nelle piazze torinesi per giovani uomini under 35 (per educarli sull’autopalpazione dei testicoli) e per gli over 50, sensibilizzandoli all'importanza del test PSA.
L'anno scorso, quasi 400 persone hanno aderito a queste visite, un risultato che testimonia l'interesse crescente verso la prevenzione maschile. Il movimento Movember è nato nel 2003 per iniziativa di un gruppo di giovani australiani con l’obiettivo di raccogliere fondi e sensibilizzare sui tumori maschili: i baffi diventano un simbolo di attenzione alla propria salute e un invito a rompere il tabù sulla prevenzione maschile. Oggi l’iniziativa è diventata globale e continua a crescere, spingendo sempre più uomini a informarsi e a partecipare alle campagne di prevenzione. In Italia, e specialmente in Piemonte, novembre diventa così un momento di prevenzione attiva, con eventi e campagne che aiutano a riconoscere i segni precoci di queste patologie, puntando a migliorare le possibilità di cura e sopravvivenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..