l'editoriale
Cerca
LA NOTIZIA
02 Novembre 2024 - 12:48
Scovata nel cervello la “casa” della nostra memoria: è la corteccia entorinale laterale, una piccola area che si occupa di custodire e richiamare i ricordi. A individuarla è stato uno studio internazionale, pubblicato su Cell Reports e guidato da un team italiano con l’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-In) e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Questa scoperta potrebbe essere un trampolino nella lotta a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, gettando luce su come si formano e si richiamano i ricordi.
La corteccia entorinale laterale è l’epicentro della memoria episodica, ovvero la capacità di immagazzinare e rievocare episodi personali con dettagli su cosa è successo, dove e quando. Ed è qui che la scienza ha puntato i riflettori: il team di ricercatori, coordinato da Nicola Origlia del Cnr-In, ha chiarito che una maggiore attivazione dei neuroni in quest’area corrisponde a una più efficace formazione di nuovi ricordi. In pratica, più neuroni sono attivi, più il nostro cervello è in grado di creare e trattenere informazioni complesse.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..