Cerca

LA NOTIZIA

Cervello, scoperta la "casa" dei ricordi: svolta nella ricerca sulla memoria

Un team italiano individua nella corteccia entorinale laterale il centro della memoria episodica, aprendo nuove prospettive contro l'Alzheimer e altre malattie neurodegenerative

Cervello, scoperta la "casa" dei ricordi: svolta nella ricerca sulla memoria

Scovata nel cervello la “casa” della nostra memoria: è la corteccia entorinale laterale, una piccola area che si occupa di custodire e richiamare i ricordi. A individuarla è stato uno studio internazionale, pubblicato su Cell Reports e guidato da un team italiano con l’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-In) e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Questa scoperta potrebbe essere un trampolino nella lotta a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, gettando luce su come si formano e si richiamano i ricordi.

La corteccia entorinale laterale è l’epicentro della memoria episodica, ovvero la capacità di immagazzinare e rievocare episodi personali con dettagli su cosa è successo, dove e quando. Ed è qui che la scienza ha puntato i riflettori: il team di ricercatori, coordinato da Nicola Origlia del Cnr-In, ha chiarito che una maggiore attivazione dei neuroni in quest’area corrisponde a una più efficace formazione di nuovi ricordi. In pratica, più neuroni sono attivi, più il nostro cervello è in grado di creare e trattenere informazioni complesse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.