l'editoriale
Cerca
LA NOTIZIA
04 Novembre 2024 - 09:08
Sarà una data da segnare sul calendario quella del 13 settembre 2025, quando Londra accoglierà il David Bowie Center, l'archivio permanente che celebra l’anima e l’ingegno di una delle rockstar più iconiche del nostro tempo. Più di 90.000 pezzi tra oggetti, fotografie, lettere, strumenti musicali e testi scritti a mano, selezionati per raccontare il processo creativo di un artista che ha fatto della reinvenzione la sua firma. David Bowie non è solo una leggenda della musica, è un simbolo di trasformazione, un narratore che ha saputo incarnare lo spirito del cambiamento.
Ospitato nel V&A East Storehouse – la nuova sede del Victoria and Albert Museum a East London – il centro rappresenterà un vero e proprio tempio del Bowie-pensiero. Questo spazio, che aprirà a marzo, ha un compito ambizioso: avvicinare i giovani alla creatività senza confini di Bowie, esplorando influenze che spaziano dal glam-rock al teatro sperimentale, fino alle collaborazioni sartoriali con designer come Alexander McQueen.
Il fascino dell'irriverente Ziggy Stardust e del Duca Bianco – con i suoi look inconfondibili, dal clown lunare di Ashes to Ashes all’eleganza dark degli anni ’90 – sarà materialmente presente nei costumi di scena, nei testi di canzoni immortali come Heroes e Fame, e persino nei frammenti di carta “cut up” ispirati all’autore William Burroughs. Ogni pezzo, ogni dettaglio racconta un Bowie diverso, eppure sempre coerente nel suo messaggio: reinventarsi è un’arte.
Questa iniziativa, resa possibile dalla David Bowie Estate con il sostegno di Warner Music Group e una generosa donazione della Blavatnik Family Foundation, è stata progettata ascoltando le voci dei giovani londinesi, coinvolti attivamente dai quattro distretti di Hackney, Newham, Tower Hamlets e Waltham Forest. Bowie continua ad essere una fonte di ispirazione per le nuove generazioni, da Lady Gaga a Tilda Swinton, e il David Bowie Center vuole essere il luogo dove passato e futuro si incontrano, creando uno spazio per riflettere, creare e celebrare.
"Le innovazioni di Bowie – attraverso la musica, il teatro, il cinema e la moda – continuano a ispirare i creativi di tutto il mondo", ha dichiarato Tristram Hunt, direttore del V&A. In un periodo in cui l’industria culturale ha sempre più bisogno di ritrovare autenticità, Bowie resta un faro.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..