l'editoriale
Cerca
I guai dell'ex Fiat
04 Novembre 2024 - 19:20
Carlos Tavares entra in fabbrica e gli operai scendono in sciopero: "Guadagna come mille di noi, non lo vogliamo". Ennesima grana, dunque, per Stellantis, nella stessa giornata in cui arrivano i dati delle immatricolazioni in Italia che hanno fatto segnare un pesante -27,8%.
Lo sciopero in Maserati
La protesta riguarda lo stabilimento di Modena della Maserati, dove il ceo di Stellantis, Carlos Tavares, dovrebbe arrivare domani, martedì 5 novembre, per una visita agli impianti e per un incontro con Santo Ficili, neo ceo del Tridente, e le parti sindacali. La Fiom, alla notizia, ha immediatamente annunciato quattro ore di sciopero, dalle 8 alle 12, e un presidio davanti alla fabbrica.
"Non sappiamo perché viene qui - spiegano dalla Fiom Cgil di Modena -. Le lavoratrici e i lavoratori continuano a perdere un'importante fetta di salario ogni mese, mentre il suo stipendio come quelli di ogni altro dirigente Stellantis continuano a crescere. La sua remunerazione di 37 milioni di euro equivale a quella di mille operai solo quando hanno la possibilità di lavorare tutti i giorni. Oltretutto, si parla di almeno 100 milioni di euro di buona uscita quando l'ad lascerà Stellantis il prossimo anno".
Il timore dei sindacati e dei lavoratori è che la visita del ceo possa essere propedeutica a una dismissione - come accadde a suo tempo per lo stabilimento Maserati "Giovanni Agnelli" di Grugliasco - o addirittura a una vendita del brand, nonostante le dichiarazioni degli ultimi tempi. "Maserati ha bisogno subito di nuovi modelli per essere rilanciata altrimenti non sono chiari i motivi della sua venuta. I giorni di lavoro si riducono sempre di più raggiungendo a fatica la media lavorativa di 4/5 giorni al mese e il 2025 non promette nulla di buono rispetto a un 2024 indicato come l'anno peggiore di sempre".
Immatricolazioni a picco
Nel mese di ottobre - i dati sono stati resi noti ieri, in quanto a inizio mese c'erano le festività di Ognissanti - in Italia sono state immatricolate 126.488 auto, il 9,05% in meno dello stesso mese dell'anno scorso. Nei dieci mesi - secondo i dati del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture - sono state vendute 1.328.663 auto, appena lo 0,096% in più dell'analogo periodo del 2023.
Ma a Stellantis va ancora peggio: il Gruppo di John Elkann ha immatricolato nel mese di ottobre 31.924 auto, in calo del 27,8% rispetto allo stesso mese del 2023. La quota di mercato scende dal 31,7% al 25,2%. Nei dieci mesi il gruppo ha venduto 397.232 vetture, l'8% in meno dell'analogo periodo dell'anno scorso. La quota di mercato è pari al 29,9% contro il 32,8%.
La consolazione per il Gruppo arriva dai nuovi modelli, visto che secondo l’elaborazione dei dati di mercato da parte di Dataforce, Jeep Avenger è il SUV più venduto in Italia nei primi dieci mesi del 2024, considerando tutte le motorizzazioni disponibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..