l'editoriale
Cerca
SULLA LUNA
05 Novembre 2024 - 07:43
Dopo più di cinquant’anni dall’ultima missione Apollo, la NASA si prepara a un ritorno sulla Luna che si preannuncia epocale: con Artemis III, la missione prevista per il 2026, l’obiettivo è il Polo Sud lunare, una zona mai esplorata da missioni umane e con il potenziale di aprire porte su risorse essenziali per l’esplorazione spaziale a lungo termine. La missione prevede non solo di riportare l’uomo sul satellite, ma di farlo con l’intento di stabilire una base di conoscenze e risorse che possa sostenere future missioni anche verso Marte Dopo approfonditi studi scientifici e con il supporto delle immagini catturate dal Lunar Reconnaissance Orbiter, gli esperti della NASA hanno ristretto il campo dei possibili siti di atterraggio a nove regioni strategiche, tra cui Peak near Cabeus B, Haworth, Malapert Massif, Mons Mouton Plateau e Nobile Rim. Inizialmente, erano stati presi in considerazione 13 siti già annunciati nel 2022, ma ulteriori analisi hanno portato alla selezione finale.
Il Polo Sud lunare offre condizioni uniche: i suoi terreni antichi e le aree permanentemente in ombra potrebbero contenere riserve di acqua ghiacciata, una risorsa preziosa per future missioni. L’acqua non è solo vitale per il supporto alla vita degli astronauti, ma potrebbe essere utilizzata per generare risorse, aprendo nuove possibilità per viaggi ancora più lontani. "Ognuna di queste regioni di atterraggio ci consentirà di fare scienza straordinaria e nuove scoperte", ha affermato Sarah Noble, responsabile scientifico del programma Artemis, sottolineando l’importanza di esplorare i territori freddi e in ombra della Luna.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..