Cerca

Biotech & Finanza

Obesità, più vicina la cura con RNA : Sanofi (dopo Elkann) investe in Resalis Therapeutics

Il ceo Alberto Toniolo: "Adesso siamo pronti per la nuova fase di studio clinico del nostro farmaco"

Obesità, più vicina la cura con RNA : Sanofi (dopo Elkann) investe in Resalis Therapeutics

La cura dell'obesità con RNA è più vicina, nei laboratori torinesi. Resalis Therapeutics, infatti, ha chiuso un round up con un massiccio investimento da parte di Sanofi, colosso farmaceutico francese. Ancora Top Secret la cifra, ma di sicuro deve essere sufficiente per l'impulso decisivo alla ricerca.

Alessandro Toniolo, CEO della scale up con sede a Torino, in via De Sonnaz, ha infatti dichiarato: "Ci stiamo preparando ad avviare lo studio clinico di Fase 1 per RES-010. Questo investimento non solo convalida i solidi dati che abbiamo generato finora, ma ci consente di avanzare rapidamente attraverso gli studi di Fase 2, portandoci più vicini a offrire un trattamento potenzialmente trasformativo per i pazienti affetti da obesità".

La Resalis Therapeutics è specializzata nelle ricerche su terapie a base di RNA per il trattamento delle disfunzioni metaboliche. Tra queste l'obesità che è il principale target delle ricerche a breve termine della scale up. Negli ultimi tempi, l'azienda torinese aveva ricevuto finanziamenti per 10 milioni di euro dal Club degli Investitori, con i business angels, che avevano fatto seguito a quello da sei milioni di euro da parte della Claris Ventures, una società di investimenti nel biotech che di recente ha siglato una partnership con la Exor di John Elkann. E, nello scorso febbraio, sempre Claris Ventures ha partecipato a un round up da 10 milioni di euro guidato dalla Sunstone Life Science Ventures.

Quanto a Sanofi, il Gruppo parigino è frutto di una serie di fusioni che partono dall'antica Rhone in ambito medicale e farmaceutico e conta un fatturato attorno ai 38 miliardi di euro. E, come sottolinea Toniolo, ha dimostrato di credere nelle potenzialità del RES-010, RES-010 che viene descritto come un farmaco che ha il potenziale per andare oltre i trattamenti convenzionali dell'obesità, che spesso si concentrano esclusivamente sulla riduzione dell'appetito, in quanto con le terapie di RNA di fatto "riprogetta" le disfunzioni metaboliche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.