Cerca

IL GRANDE TENNIS

Le Atp restano in Italia! E Torino sogna ancora...

L'impatto economico dell’evento supera il mezzo miliardo di euro

L'Inalpi Arena

L'Inalpi Arena

Le Atp Finals di tennis restano in Italia. La notizia è arrivata subito dopo l’ultimo match del torneo che ha visto trionfare in campo Jannik Sinner. Non è ancora chiaro invece se le Finals resteranno a Torino. Al momento l’ipotesi più probabile è quella di una riconferma per due anni e poi si vedrà.

«Sono felice di annunciare che l’Atp Finals resteranno in Italia per altri 5 anni» dichiara il numero uno delle Atp Andrea Gaudenzi, al termine del match. «Proseguiamo il lavoro per ottenere la permanenza qui delle Atp per i prossimi 5 anni. Lo merita Torino. Lo merita il Piemonte e lo meritano le migliaia di appassionati» commenta il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. «Oggi si disputavano due partite importanti: quella che ha visto il nostro Jannik Sinner trionfare sull’americano Taylor Fritz e quella, fuori dal campo, sul futuro delle Nitto Atp Finals» spiega il sindaco Stefano Lo Russo. «Come istituzioni faremo di tutto perché questi cinque anni siano a Torino».



Ricadute economiche
Numeri da record per la quarta edizione del torneo. Si conta un +77% di spettatori che hanno preso parte a partite, allenamenti e al grande concerto di apertura, rispetto alla prima edizione del 2020. «Parliamo di più di 210mila persone» commenta il presidente della Fitp, Angelo Binaghi. «Oggi il pubblico è composto prevalentemente da italiani, per via dell’effetto Sinner - prosegue Binaghi -. Gli stranieri sono passati dal 39% al 20% poiché 33 mila persone non hanno trovato albergo e biglietto per accedere». Ed è proprio sugli stranieri interessati occasionalmente al tennis che fa leva “l’operazione Robin Hood” proposta dal presidente Binaghi, parlando del prezzo dei biglietti. «L’impatto economico supera il mezzo miliardo di euro, sono stati creati 3.431 posti di lavoro che sviluppa lavoro per quasi 100 milioni di euro e il ritorno economico per lo Stato ammonta a oltre 84 milioni di euro» spiega ancora il presidente. Rispetto ad altri eventi sportivi, Binaghi ha sottolineato che le Atp Finals si posizionano sotto a Indian Wells e agli Internazionali di tennis ma superiore di oltre 2 punti e mezzo il Gran Premio d’Italia di motociclismo.



Cittadinanza a Sinner
Jannik Sinner diventerà cittadino onorario di Torino? A chiederlo al Consiglio comunale è il sindaco Lo Russo, durante la conferenza stampa finale poche ore dall’inizio della finale del campione altoatesino. «Se lo merita» chiarisce Lo Russo. «Sinner è veicolo di buon tennis ma anche dell’immagine della città».



Doppio Lo Russo-Cirio
Non è passato inosservato il doppio giocato dal presidente Cirio, insieme al sindaco Lo Russo per tenere il torneo in città. «Prima di portare le Atp da un’altra parte, dovrai vedertela con me e Cirio» sorride Lo Russo in direzione di Binaghi. «Noi siamo disponibili a fare investimenti diretti e indiretti» aggiunge e coinvolge anche l’ex sindaca Appendino nel pressing sulla Federazione. In mezzo - cauto - anche il ministro allo Sport del governo Menoli Andrea Abodi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.