Cerca

Economia &Trasporti

Trasporti, le ferrovie piemontesi (abbandonate da Trenitalia) diventano spagnole

Nuovi soci per la compagnia Arenaways, che ha riaperto una delle linee dismesse da Trenitalia

Trasporti, le ferrovie piemontesi (abbandonate da Trenitalia) diventano spagnole

Le ferrovie piemontesi diventano spagnole (almeno in parte). A quasi due mesi dalla riattivazione della tratta Cuneo-Saluzzo-Savigliano (una delle linee dismesse nel tempo da Trenitalia), infatti, per la compagnia Arenaways che la gestisce arriva una importante svolta strategica, come vi avevamo anticipato noi di TorinoCronaca, con l'ingresso nel proprio capitale sociale di due nuovi partner di rilievo sul panorama europeo: Renfe Proyectos Internacionales e Serena Industrial Partners, entrambi con una quota di minoranza del 33%.

Renfe Proyectos Internacionales, controllata al 100% dall'operatore ferroviario spagnolo Renfe, rappresenta un pilastro nella gestione delle attività internazionali e nell'espansione dei servizi di mobilità urbana ad alta velocità in tutta Europa. Dall'altro lato, Serena Industrial Partners, una società di gestione di fondi di investimento, annota l'agenzia Ansa, si distingue per il suo focus sullo sviluppo di infrastrutture strategiche nel mid-market, con un portfolio di investimenti nel settore dei trasporti prevalentemente allocato in Europa e recentemente rafforzato dalla conquista della prima fase della rete ferroviaria ad alta velocità Porto-Lisbona.

Giuseppe Arena, fondatore e presidente onorario di Arenaways

Da Arenaways arrivano rassicurazioni che questa apertura verso il capitale straniero non intaccherà la sua identità italiana: il marchio e la sede centrale, situata a Torino in corso Quintino Sella, rimangono inalterati. Inoltre, la continuità aziendale è garantita dalla conferma di Matteo Arena nel ruolo di direttore generale e dalla nomina di Inmaculada Gutiérrez Carrizo come presidente del consiglio di amministrazione. Giuseppe Arena, fondatore e pilastro della compagnia, riceve il titolo di presidente onorario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.