Cerca

TECNOLOGIA & AI

Ecco a voi Minerva, la "ChatGPT" tutta italiana

E' in grado di produrre risposte coerenti, pertinenti e adattate al contesto, con un focus sulla sicurezza e sull’etica

Ecco a voi Minerva, la "ChatGPT" tutta italiana

Ecco a voi Minerva, la "ChatGPT" tutta italiana

Minerva, la ‘ChatGPT’ italiana creata dalla Sapienza, compie un nuovo passo avanti e raddoppia le sue capacità con la nuova versione 7B. Il modello, sviluppato dal gruppo di ricerca Sapienza Nlp (Natural Language Processing), si presenta con un impressionante numero di token pari a 15 milioni di libri e si pone l'ambizioso obiettivo di creare un laboratorio permanente dedicato all’Intelligenza Artificiale.

Il lancio di Minerva 7B è stato annunciato oggi, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le performance dei Large Language Model (LLM) addestrati “da zero” per la lingua italiana. La nuova versione si distingue per un notevole incremento dei parametri: 7 miliardi contro i 3 della versione precedente, raddoppiando la capacità di memorizzazione e rielaborazione dei testi. Questo miglioramento consente a Minerva 7B di affrontare compiti più complessi e di produrre risposte più precise e pertinenti.

Realizzato grazie alla collaborazione tra il gruppo di ricerca Sapienza Nlp, diretto dal professor Roberto Navigli, e il supercomputer Leonardo di Cineca, Minerva 7B è stato sviluppato nell’ambito di Fair (Future Artificial Intelligence Research), il progetto che supporta la strategia nazionale sull'intelligenza artificiale, finanziato dal Pnrr. Come sottolineano i ricercatori, Minerva è il primo modello completamente aperto, una caratteristica fondamentale che lo rende ideale per essere utilizzato dalle Pubbliche Amministrazioni italiane, grazie alla trasparenza delle fonti e del processo di addestramento.

Minerva 7B è stato addestrato su oltre 2 trilioni di token, equivalenti a circa 1,5 trilioni di parole, utilizzando un mix di istruzioni sviluppato appositamente in italiano. Questo approccio, chiamato instruction tuning, permette al modello di seguire meglio le richieste degli utenti e di interagire in modo più naturale e accurato nella lingua italiana. Il processo di addestramento mira anche a ridurre il rischio delle cosiddette “allucinazioni” tipiche dei chatbot, cioè risposte imprecise o errate, e ad evitare la generazione di contenuti inappropriati, volgari o discriminatori.

Un aspetto cruciale per il team di ricerca è la gestione della qualità dei contenuti generati, una preoccupazione condivisa da tutti i ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale. Grazie all'advanced tuning, Minerva 7B è in grado di produrre risposte coerenti, pertinenti e adattate al contesto, con un focus sulla sicurezza e sull’etica, evitando contenuti sensibili che possano risultare offensivi o dannosi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.