Cerca

Il lunedì nero

Intesa Sanpaolo down, saltano i pagamenti delle pensioni

Il calvario di Enrico, disabile di 85 anni. Oltre 7.000 segnalazioni in un'ora

Intesa Sanpaolo down, saltano i pagamenti di stipendi e pensioni

Non solo gli impiegati di Stellantis: il lunedì nero colpisce anche i clienti di Intesa Sanpaolo e i pensionati. In tutta Torino si moltiplicano le segnalazioni di clienti che non hanno visto arrivare lo stipendio o la pensione. E la app del gruppo è nuovamente down, come già accaduto nei giorni scorsi.

Intesa Sanpaolo in una nota assicura che "sta intervenendo per ripristinare velocemente la funzionalità". Intanto però i disagi si susseguono. A Torino risulta in tilt il centro contabile di Moncalieri. E i problemi riguardano anche Isybank, la divisione digitale del Gruppo. Impossibile per i clienti accedere ai propri conti tramite il banking on line, ma i disagi maggiori riguardano le pensioni.

Come racconta Enrico, pensionato e disabile al 100%. “Questa mattina niente pensione. È la prima volta che mi succede. Ho chiamato la filiale a Trofarello dove ho il conto e mi è stato detto che è un problema in tutta Italia”. L’uomo ha 85 anni “ho smesso di lavorare 24 anni fa ed ero proprio un dipendente di Intesa SanPaolo, naturalmente quando venni assunto nel 1958 non era ancora Intesa. Ed è la prima volta che resto senza pensione, di solito il primo lunedì del mese è accreditata. Sono preoccupato”.

Al momento non è chiaro se il problema derivi dal malfunzionamento della App oppure se sia una coincidenza e i guai con il pagamento delle pensioni sia legato allo stesso guasto fra Italia e Svizzera che ha messo KO le reti Nexi e Bancomat venerdì. Su Downdetector, il sito internet che segnala i disservizi del Web, nel corso della mattinata si sono raggiunti picchi di 7.000 segnalazioni, praticamente nel giro di un'ora fra le 8 e le 9 del mattino.

Nel corso della giornata, da Intesa Sanpaolo ci hanno comunicato che la situazione era in via di normalizzazione e risultavano colpite solo le pensioni, in pagamento in effetti nella giornata del 2 dicembre. "Una situazione che non dipende da attacchi esterni" è stato precisato, ripensando alle questioni degli hacker e il pasticciaccio dei mesi scorsi con il dipendente infedele che spiava i conti correnti Vip. Rimane la criticità della App, che potrebbe anche risentire di una implementazione dei sistemi di sicurezza messi a punto negli ultimi tempi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.