Cerca

NATALE 2024

Natale a Torino: luci, tradizioni e solidarietà per un mese di magia

Ecco tutte le novità e il calendario degli eventi in città

Il Natale a Torino: luci, tradizioni e solidarietà per un mese di magia

Natale a Torino: luci, tradizioni e solidarietà per un mese di magia

Torino si prepara a celebrare il Natale con una serie di eventi che promettono di incantare residenti e turisti. Luci sfavillanti, mercatini, attività per le famiglie e tante altre iniziative animeranno la città per tutto il mese di dicembre, creando un’atmosfera magica che richiama le tradizioni più care.

Tra i simboli più attesi del Natale torinese ci sono l'albero di Natale a Palazzo Civico e il Boschetto in piazzetta Reale. E ovviamente il recentemente inaugurato Calendario dell'Avvento vicino al Duomo, i mercatini del Villaggio di Natale in piazza Solferino e il Presepe di Emanuele Luzzati in piazza Carlo Felice. A queste tradizioni si aggiunge una novità assoluta: il Teatrino di Natale, che affiancherà il presepe quest’anno, offrendo momenti di magia per grandi e piccini.

Il sindaco Stefano Lo Russo ha sottolineato l'importanza di un calendario ricco di eventi, partendo dall'accensione dell’albero nel cortile di Palazzo Civico, un’iniziativa che ha preso piede negli anni e che il Comune spera di portare avanti nelle edizioni future. Rosanna Purchia, assessore alla Cultura, ha fatto notare che ogni anno la manifestazione cresce e attira un numero crescente di visitatori. Mimmo Carretta, assessore ai Grandi Eventi, ha evidenziato come queste iniziative non solo contribuiscano a rendere più vivace il Natale torinese, ma siano anche finalizzate a generare ricadute economiche sul territorio, stimolando il turismo e il settore alberghiero.

Uno degli appuntamenti più attesi è l’inaugurazione del Villaggio di Natale, in programma sabato 7 dicembre alle 17 in piazza Solferino. Qui, i visitatori troveranno ben 27 casette addobbate con decorazioni natalizie e una vasta offerta di prodotti artigianali, insieme a nove casette dedicate a cibi e bevande. Non mancheranno anche le tradizionali attrazioni come la pista di pattinaggio, l'Igloo di Babbo Natale e il tunnel degli innamorati. "Ci sono - ha detto l'assessore al Commercio Paolo Chiavarino - 27 casette con addobbi natalizi e merce varia, a cui se ne affiancano nove con cibo e bevande. E poi una dedicata alla solidarietà: l'iniziativa 'Giocattolo sospeso' che permette di donare un giocattolo a bambini in difficoltà economica".

L'8 dicembre aprirà ufficialmente le celebrazioni il raduno dei Babbi Natale in piazza Polonia, un evento di solidarietà a sostegno dell’ospedale Regina Margherita. Alle 17.30, invece, il Cortile d’Onore di Palazzo Civico ospiterà l’ormai tradizionale albero di Natale, che sarà visibile ogni domenica fino al 22 dicembre, con la possibilità per i più piccoli di incontrare Babbo Natale e scattare una foto ricordo.

Una delle principali novità di quest’anno è il Boschetto di Natale in Piazzetta Reale, che alle 18.30 del 7 dicembre si illuminerà con un imponente abete del Caucaso di oltre 10 metri. L’allestimento include anche nuovi vialetti che guideranno i visitatori alla scoperta di luoghi simbolo della città, come la Chiesa di San Lorenzo, la Cappella della Sindone e Palazzo Madama.

Dal 9 dicembre, poi, il Presepe di Emanuele Luzzati in piazza Cavour sarà arricchito da una novità: il Teatrino di Natale, dove ogni giorno i disegni dei bambini prenderanno vita grazie alla musica e alle poesie di Gianni Rodari e Roberto Piumini. Anche il Museo del Risorgimento ospiterà un’installazione speciale: una grande tastiera di otto metri che potrà essere suonata con i piedi. A completare il quadro ci saranno dieci alberi di Natale, uno per ciascuna circoscrizione della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.