Cerca

Torino- Siracusa-Palermo in 20 ore

"Sicilia Express": un treno speciale per i siciliani fuori sede

Tutto esaurito in meno di un'ora... Scatta la polemica

Sicilia Express: il treno delle feste che ti porta a casa con stile

Sicilia Express: il treno delle feste che ti porta a casa con stile

Il "Sicilia Express", un treno speciale pensato per i siciliani fuori sede, che promette di collegare Torino alla Sicilia durante le festività natalizie.

L'iniziativa, promossa dalla Regione Sicilia in collaborazione con Treni Turistici Italiani, è stata presentata il 26 novembre alla stazione centrale di Milano. L'obiettivo è offrire un'alternativa economica ai costosi voli aerei, ma il progetto ha diviso l'opinione pubblico.

Il treno, che viaggerà una sola volta, partirà il 21 dicembre dalla stazione Porta Nuova di Torino e, dopo 22 ore, raggiungerà Palermo e Siracusa, per poi fare ritorno il 5 gennaio.



Nonostante l'intento nobile di rendere più accessibile il ritorno a casa per le festività, il "Sicilia Express" è stato accolto con un certo scetticismo. Sui social, molti hanno criticato la scelta di investire in un treno che impiega oltre 20 ore per raggiungere la Sicilia, piuttosto che cercare soluzioni a lungo termine per ridurre i prezzi dei voli.

Ismaele Vardera, deputato regionale ed ex inviato del programma "Le Iene", ha commentato: «Non credo che la soluzione ai prezzi scriteriati delle compagnie aeree sia fare 16, 18 ore di volo come se fossimo nel 1967».

@ismaelelavardera

La soluzione della Regione per il caro voli? Prendete un treno. Non è una battuta, ora io apprezzo lo sforzo dell’assessore @alessandroarico che sta provando a dare una soluzione ma davvero vogliamo risolvere il problema con un treno che parte da Milano e arriva in Sicilia? Provate voi a trovare un aereo per arrivare in Sicilia bisogna farsi un mutuo e certamente lo sconto tanto decantato non ha sortito gli effetti sperati. Nel frattempo CIUF CIUF…

♬ suono originale - Ismaele La Vardera




UN'ESPERIENZA UNICA A BORDO
Il viaggio sul "Sicilia Express" non sarà solo un lungo tragitto, ma un'esperienza arricchita da attività insolite. A bordo, i passeggeri potranno partecipare a degustazioni enogastronomiche di prodotti siciliani e assistere a performance artistiche. Inoltre, una decina di influencer viaggeranno sul treno per promuovere l'iniziativa.

L'assessore regionale alla mobilità, Alessandro Aricò, ha dichiarato: «I viaggiatori si sentiranno in Sicilia fin dalla partenza». Tuttavia, non tutti hanno apprezzato l'idea, come il capogruppo alla Camera di Italia Viva, Davide Faraone, che ha paragonato il treno al "treno del circo di Dumbo".

IL SOLD-OUT E LE POLEMICHE SUI BIGLIETTI
Nonostante le critiche, i biglietti del "Sicilia Express" sono andati esauriti in poco più di un'ora dal loro rilascio, il 3 dicembre. Circa 800 biglietti sono stati venduti, ma molti utenti hanno lamentato disservizi sui siti di acquisto e la possibilità di comprare i biglietti anche per chi non è residente in Sicilia.

Il presidente regionale, Renato Schifani, ha definito il successo delle vendite come «la dimostrazione che ci avevamo visto giusto», mentre Aricò ha annunciato che si sta lavorando per organizzare un secondo treno.


Schifani ha riconosciuto che il "Sicilia Express" non risolve tutti i problemi di trasporto della regione, ma ha assicurato che la giunta sta lavorando a ulteriori iniziative che verranno presentate nei prossimi giorni. Il treno speciale rappresenta un tentativo di offrire una soluzione temporanea, ma il dibattito solleva questioni più ampie sulla necessità di migliorare le infrastrutture e i servizi di trasporto per la Sicilia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.