Cerca

TORINO CAMBIA

Torino, ecco il nuovo Parco del Valentino

Da oggi, i torinesi potranno godere di un nuovo spazio verde nel cuore della città

Torino, ecco il nuovo Parco del Valentino

Da oggi, i torinesi potranno godere di un nuovo spazio verde nel cuore della città. È stato infatti ufficialmente inaugurato il primo tratto dei nuovi viali pedonali del Parco del Valentino, che si estende dalla Latteria Svizzera, passando davanti all'Orto Botanico e al Castello, fino a Villa Glicini. Un'area che, grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione, diventa ancora più accessibile e in armonia con la natura circostante.

Il cantiere, avviato lo scorso 25 marzo, ha visto la rimozione dell'asfalto lungo il viale, sostituito con una pavimentazione drenante color ocra, pensata per de-impermeabilizzare il terreno e permettere una maggiore assorbimento dell'acqua piovana. L'intervento, finanziato con 13 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), ha anche portato alla riduzione della larghezza dei viali: se prima il passaggio era largo 18,5 metri, oggi l'area dedicata alla circolazione è di 13,5 metri. L'intervento non ha riguardato solo la pavimentazione, ma anche la piantumazione di 120 nuovi alberi e arbusti, contribuendo a rinverdire ulteriormente il parco. Tra le novità, è stata anche riportata alla luce la storica fontana Mattioli, che ora riacquista visibilità con il suo laghetto, restituendo uno degli angoli più suggestivi del parco.

Durante la cerimonia di inaugurazione, l'assessore al Verde, Francesco Tresso, ha sottolineato l'importanza di questo intervento per la città: "Oggi è un momento significativo, un assaggio di quello che sarà il nuovo parco del Valentino. Stiamo lavorando per riconnettere un pezzo di storia della città con il fiume Po, un elemento che stiamo cercando di rendere sempre più centrale nei progetti urbani".

L'architetto Andreas Kipar dello studio Land, che ha curato il progetto, ha aggiunto: "La sostenibilità che le città ci chiedono è qualcosa che oggi diventa visibile. Rompiamo l'asfalto, restaurando il legame con la terra. Oggi inizia il cammino verso Torino come città verde". Questo intervento fa parte di un progetto più ampio che prevede la rimozione di 6.000 ettari di asfalto e la sostituzione con 5.000 metri quadrati di terreno drenante. Complessivamente, saranno piantati 3.500 arbusti e 550 nuovi alberi, per rendere il parco sempre più un polmone verde per la città.

Il sindaco Stefano Lo Russo ha concluso il suo intervento sottolineando l'importanza di questo progetto per il futuro di Torino: "Questo è solo un primo passo verso una nuova visione della città. I fiumi diventeranno un elemento sempre più qualificante nel disegno urbano della Torino del domani". Un riferimento che va al più ampio piano di rigenerazione urbana che include anche la zona di Torino Esposizioni, individuata come uno degli spazi centrali per la trasformazione della città

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.