l'editoriale
Cerca
l'emergenza
22 Dicembre 2024 - 08:15
L'ultimo sgombero in via Sospello, a Borgo Vittoria
L’ultimo recupero l’ha fatto la polizia locale ad Alpignano, in via Pianezza. Sgomberati due alloggi popolari che erano occupati da quattro persone, poi allontanate. Con quest’ultima operazione, che si è svolta insieme ad Atc, sono 68 le case popolari liberate dagli abusivi. Da luglio in avanti, i blitz sono stati 52, vale a dire dieci sgomberi al mese. Ma resistono ancora 166 appartamenti con dentro gli irregolari. I quartieri messi peggio? Sono due, Barriera di Milano e Mirafiori. Un’emergenza che sembra non avere fine.
L’ultimo sgombero
Il blitz l’hanno fatto polizia locale e Atc, ad Alpignano. Nelle case c’erano quattro persone allontanate e denunciate. Il primo sgombero è stato al civico 56, occupato da settembre. Il secondo, al 44 di via Pianezza, dove l’alloggio era occupato addirittura da novembre 2023. Le famiglie non hanno opposto resistenza e hanno consegnato le chiavi di casa agli agenti, che hanno installato i sistemi anti-intrusione. «Il tema della casa è un problema - spiega il sindaco, Steven Giuseppe Palmieri - che interessa sempre di più il nostro territorio e tutte le nostre città. Il lavoro per arrivare a uno sgombero senza contrasti è una grande vittoria».
Tutte le case occupate
Sono quasi 30mila (per la precisione 28.771) gli appartamenti popolari tra Torino e provincia (17.869 nel capoluogo). A Torino, 10.977 case sono proprietà di Atc. Ad oggi, quelle occupate sono 156 nel capoluogo, 166 se contiamo i comuni limitrofi. Facendo i conti, un appartamento su 65 è occupato da abusivi, sotto la Mole. Per quanto riguarda invece i recuperi, sono 68 le case liberate da inizio anno, 64 a Torino. Ma c’è stata una vera e propria accelerazione negli sgomberi da luglio in avanti, grazie a una più fattiva collaborazione dopo il protocollo firmato tra Prefettura, Regione, Comune e Atc. E’ stato possibile, solo da luglio in poi, recuperare 52 alloggi occupati abusivamente a Torino. Quindi su 64 recuperi in città, 52 sono avvenuti negli ultimi sei mesi, il che significa dieci recuperi al mese.
Alta tensione
Barriera e Mirafiori, qui l’emergenza resta, perché sono i due quartieri col maggior numero di occupazioni alle case popolari. Sono 16 le case con dentro irregolari nella Circoscrizione 6, e si trovano in via Ghedini, via Maddalene, via Bologna e nell’ex Villaggio Snia di corso Vercelli. Diciassette, le occupazioni nei quartieri Mirafiori e Santa Rita, dove sono critiche le situazioni di corso Agnelli, via Dina e via Scarsellini. Tredici le occupazioni alla Cinque tra via Sospello, corso Grosseto e via Pietro Cossa. A volte i blitz si compiono senza grossi patemi, com’è avvenuto in via Aosta il 3 dicembre scorso, quando le forze dell’ordine insieme ad Atc e ai vigili del fuoco avevano liberato 12 appartamenti. I residenti, quella mattina, erano così felici che avevano preparato delle torte da offrire ai poliziotti, salutati come dei veri e propri angeli. Uno sgombero che seguiva di poche ore l’incendio nell’ex casa del custode.
Ben diverse erano andate le cose il 24 settembre scorso a Collegno, quando erano stati sgomberati tre alloggi occupati abusivamente in via Della Croce, nel quartiere del Villaggio Dora. Quella mattina è dovuto entrare in azione il Reparto mobile e i poliziotti sono stati aggrediti da due famiglie rom che non volevano andarsene.
Sì perché quando la situazione sembrava essere tornata alla normalità, le famiglie rom dapprima allontanate erano tornate in via Della Croce con dei “rinforzi” per riappropriarsi della casa. Ed erano volate botte con la polizia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..