l'editoriale
Cerca
Economia & Difesa
25 Dicembre 2024 - 11:40
La Commissione Difesa dà il via libera a un piano da oltre 7 miliardi per i nuovi jet da combattimento e Leonardo (società della Difesa) vola con 49 aerei ordinati in pochi giorni. Con la prospettiva di nuove importanti commesse nel momento stesso in cui la Nato, su spinta di Donald Trump, aumenterà le sue spese militari (con buona pace delle notizie su trattative per il cessate il fuoco in Ucraina). E il business fa volare anche Torino, vediamo come.
A Caselle la Leonardo costruisce una gran parte dei componenti dei jet Eurofighter Typhoon, i velivoli supersonici (volano a Mach 2, ossia quasi 2500 chilometri orari) per la difesa aerea del consorzio che riunisce Italia, Spagna, Regno Unito, Germania e l'agenzia Netma, ossia Nato Eurofighter and Tornado management agency. Nei giorni scorsi, la Spagna aveva ordinato 25 caccia di nuova generazione e, alla vigilia di Natale, è arrivato l'accordo per la fornitura di 24 velivoli anche all'Aeronautica militare italiana. Tutti saranno assemblati nello stabilimento di Torino Caselle.
Secondo il decreto ministeriale, l'impegno economico complessivo, in 10 anni, per il programma dei 24 nuovi caccia è di 7,47 miliardi di euro. E per Leonardo significa un ritorno industriale, annotano le agenzie di stampa, del 36%. Dunque, un ulteriore tassello in un anno decisamente fortunato per l'industria della Difesa, con ordini superiori ai 14 miliardi di euro, ricavi per 12 in nove mesi e una crescita a Piazza Affari, nell'ultimo anno, di circa il 76,9%, il 22,5% soltanto negli ultimi tre mesi. Il tutto in attesa del nuovo jet GCap, in joint venture con Regno Unito e Giappone.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..