Cerca

moncalieri

Indotto auto, si arrende un'altra azienda: la Omi Group chiude lo stabilimento di Moncalieri

Agli operai offerto il trasferimento a Salerno ma c'è forte preoccupazione per il loro futuro

Agli operai Omi Group offerto il trasferimento a Salerno ma c'è forte preoccupazione per il loro futuro

Agli operai Omi Group offerto il trasferimento a Salerno ma c'è forte preoccupazione per il loro futuro

La provincia di Torino e l'indotto auto perdono un altro pezzo. Chiude infatti la Omi Group di Moncalieri, azienda specializzata nella produzione di componenti meccanici di precisione per il settore automobilistico, la cui proprietà ha annunciato l'intenzione di chiudere lo stabilimento di via Fossano e di trasferire gli 11 operai in quello di Salerno, in Campania. Un trasferimento dall'altra parte dell'Italia che ovviamente mette in seria difficoltà gli operai, le loro famiglie e la possibilità di conservare un posto di lavoro.

A farsi portavoce alle preoccupazioni di operai e territorio è Laura Pompeo, consigliera regionale del Partito Democratico, che ha espresso forte preoccupazione per una chiusura che avrà anche ripercussioni significative sull’indotto e sull'intero tessuto economico e sociale del territorio. «L’Omi Group si trova al centro della crisi globale dell’auto. La chiusura dello stabilimento non rappresenta solo una perdita di posti di lavoro, ma anche una minaccia per la stabilità economica delle famiglie coinvolte e per la coesione sociale della comunità di Moncalieri. È fondamentale - afferma Laura Pompeo - che la Regione Piemonte intervenga tempestivamente per affrontare questa emergenza e per evitare la dispersione delle competenze professionali, come richiesto anche dalle organizzazioni sindacali che hanno sollecitato l’apertura di un tavolo di crisi regionale. Per fare chiarezza su quali impegni la Giunta intenda prendere ho presentato un’interrogazione all’assessore Chiorino».

«Voglio sapere dalla Regione - continua la Pompeo - se fosse a conoscenza della situazione dello stabilimento Omi Group prima dell’annuncio di chiusura e, in caso di risposta affermativa, quali azioni siano state intraprese per prevenirla, se sia stato attivato un tavolo di crisi regionale e quali interlocuzioni siano state avviate con l’azienda, i sindacati e gli enti locali, quali strumenti di sostegno, come incentivi per la riconversione, siano stati messi in campo per garantire la continuità produttiva o la reindustrializzazione del sito. Inoltre, chiedo all’assessore se siano previste azioni concrete per la ricollocazione dei lavoratori licenziati, attraverso politiche attive del lavoro e percorsi di riqualificazione professionale e quali interventi strategici la Regione intende adottare per affrontare la crisi strutturale del settore automobilistico, promuovendo innovazione e sostenendo le imprese della filiera». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.