l'editoriale
Cerca
moncalieri
27 Dicembre 2024 - 06:31
Agli operai Omi Group offerto il trasferimento a Salerno ma c'è forte preoccupazione per il loro futuro
La provincia di Torino e l'indotto auto perdono un altro pezzo. Chiude infatti la Omi Group di Moncalieri, azienda specializzata nella produzione di componenti meccanici di precisione per il settore automobilistico, la cui proprietà ha annunciato l'intenzione di chiudere lo stabilimento di via Fossano e di trasferire gli 11 operai in quello di Salerno, in Campania. Un trasferimento dall'altra parte dell'Italia che ovviamente mette in seria difficoltà gli operai, le loro famiglie e la possibilità di conservare un posto di lavoro.
A farsi portavoce alle preoccupazioni di operai e territorio è Laura Pompeo, consigliera regionale del Partito Democratico, che ha espresso forte preoccupazione per una chiusura che avrà anche ripercussioni significative sull’indotto e sull'intero tessuto economico e sociale del territorio. «L’Omi Group si trova al centro della crisi globale dell’auto. La chiusura dello stabilimento non rappresenta solo una perdita di posti di lavoro, ma anche una minaccia per la stabilità economica delle famiglie coinvolte e per la coesione sociale della comunità di Moncalieri. È fondamentale - afferma Laura Pompeo - che la Regione Piemonte intervenga tempestivamente per affrontare questa emergenza e per evitare la dispersione delle competenze professionali, come richiesto anche dalle organizzazioni sindacali che hanno sollecitato l’apertura di un tavolo di crisi regionale. Per fare chiarezza su quali impegni la Giunta intenda prendere ho presentato un’interrogazione all’assessore Chiorino».
«Voglio sapere dalla Regione - continua la Pompeo - se fosse a conoscenza della situazione dello stabilimento Omi Group prima dell’annuncio di chiusura e, in caso di risposta affermativa, quali azioni siano state intraprese per prevenirla, se sia stato attivato un tavolo di crisi regionale e quali interlocuzioni siano state avviate con l’azienda, i sindacati e gli enti locali, quali strumenti di sostegno, come incentivi per la riconversione, siano stati messi in campo per garantire la continuità produttiva o la reindustrializzazione del sito. Inoltre, chiedo all’assessore se siano previste azioni concrete per la ricollocazione dei lavoratori licenziati, attraverso politiche attive del lavoro e percorsi di riqualificazione professionale e quali interventi strategici la Regione intende adottare per affrontare la crisi strutturale del settore automobilistico, promuovendo innovazione e sostenendo le imprese della filiera».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..