Cerca

Finanza & Risparmio

Banche, sparisce un costo extra: ecco cosa cambia dal 9 gennaio

Le nuove norme europee introducono obblighi per i bonifici istantanei, che finora erano a pagamento

Bonifici Istantanei: La Rivoluzione dei Pagamenti in Europa dal 9 Gennaio 2024

Sparisce finalmente una "tassa" ingiusta per i clienti delle banche (che diventava profitto per gli istituti di credito). Una autentica rivoluzione, nel panorama dei pagamenti, in tutta Europa, che inizierà il 9 gennaio. Ecco di cosa si tratta.

Il 9 gennaio 2025 con l'entrata in vigore delle nuove norme europee, tutte le banche saranno obbligate a ricevere pagamenti immediati, e da ottobre 2025 anche a consentire ai clienti di effettuarli. Questa innovazione promette di trasformare radicalmente il modo in cui consumatori e imprese gestiscono le transazioni finanziarie, rendendo i bonifici istantanei una realtà accessibile a tutti, senza costi aggiuntivi.



Fino a oggi, i bonifici istantanei erano un privilegio riservato a pochi, con solo 2 banche su 10 che li offrivano gratuitamente, mentre altre li consentivano gratis solo se c'era uno stipendio o una pensione accreditata sul conto corrente. Tuttavia, con le nuove regole, i bonifici istantanei saranno equiparati a quelli ordinari in termini di costo, eliminando il sovrapprezzo che poteva superare i 2 euro. L'Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha sottolineato che le commissioni sui bonifici istantanei non potranno superare quelle dei bonifici tradizionali. 



I bonifici istantanei offrono la possibilità di trasferire denaro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questa disponibilità continua rappresenta un vantaggio competitivo rispetto ai bonifici ordinari, che sono limitati agli orari lavorativi dei giorni feriali. 

Dal novembre 2017, lo schema SEPA Instant Credit Transfer ha reso possibile l'esecuzione di bonifici istantanei in euro tra clienti di prestatori di servizi di pagamento (PSP) nell'area unica dei pagamenti in euro (SEPA). Le banche italiane sono state tra le prime ad adottare questo servizio (ma a pagamento, come abbiamo visto), e oggi 341 PSP italiani lo offrono, coprendo la quasi totalità dei conti di pagamento attivi nel paese. A livello europeo, il servizio è disponibile presso 2627 PSP di 32 paesi, rappresentando il 73% dei PSP europei e circa l'85% di quelli dell'area euro.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.