l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
05 Gennaio 2025 - 15:16
Quando, qualche anno fa, era esploso il caso dei Panama Papers, i documenti custoditi nello studio legale Mossack Fonseca a Panama, appunto, erano venuti fuori nomi illustri con affari o patrimoni nei paradisi fiscali: dalla Barilla a Barbara D'Urso e Carlo Verdone, da Donna Marella Agnelli (vedova dell'avvocato, con un patrimonio di circa 5 miliardi) a Valentino Rossi. E il Fisco e gli inquirenti italiani avevano immediatamente lanciato la caccia alle casseforti nascoste. Oggi, la Procura di Torino cerca prove di patrimoni sottratti a tassazione dai fratelli Elkann all'estero, fra società in Liechtenstein e trust alle Isole Vergini Britanniche - dove tra l'altro soggiorna un altro torinese illustre: il miliardario ex chirurgo plastico Gianfranco Devasini, re delle criptovalute -, ma i veri paradisi fiscali, inaspettati, sono a due passi da noi. Ecco dove (e chi ci tiene soldi e aziende).
IL RAPPORTO WORLD INEQUALITY LAB
Proprio l'Europa, infatti, nasconde al suo interno alcuni dei più noti paradisi fiscali del mondo. Secondo uno studio del World Inequality Lab, i primi cinque paradisi fiscali globali includono il Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands, con le Bermuda come unico rappresentante non europeo. Questi luoghi, pur avendo una popolazione esigua, vantano redditi pro capite ineguagliabili, attirando ricchi individui e multinazionali in cerca di sollievo fiscale.
In Lussemburgo, invece, operano sei banche italiane: Unicredit, Mediobanca, Bpm, Intesa Sanpaolo, Fideuram e Credem. Vi sono inoltre una cinquantina di fondi d'investimento e numerose multinazionali, sia italiane che straniere, che sfruttano le agevolazioni fiscali offerte. Tra le varie società "italiane" in Lussemburgo, la Ferrero International SA, ossia proprio la holding che controlla l'impero dolciario della Nutella e di Giovanni Ferrero, con oltre 40 miliardi di euro l'uomo più ricco d'Italia (ma il family office che gestisce il suo patrimonio, la Fedesa amministrata dal torinese Guido Giannotta, si trova nel Principato di Monaco). Ma negli elenchi sulla presenza italiana in Lussemburgo (https://www.infomercatiesteri.it/presenza_italiana.php?id_paesi=76#) c'è anche la Fiat Chrysler Finance, società ante Stellantis. E la Mondo Luxembourg SA che controlla la multinazionale di Gallo d'Alba. E la Rizzani d'Eccher, giganti italiani delle costruzioni.
L'ARCIPELAGO DEL MISTERO
Ciò che ai più non dirà molto è il nome di un arcipelago minuscolo ma ricco: le Channels Island. Si tratta di otto isole nel Canale della Manica e appartenenti alla Corona Britannica ma non al Regno Unito. Sono infatti ancora un resto dell'antico Ducato di Normandia. Una nona isola, disabitata, appartiene invece alla Francia. La popolazione è di 160mila abitanti, che hanno un passaporto britannico. Economicamente, il loro status offre una situazione particolare dal punto di vista fiscale, anche se queste isole non sono ancora una destinazione privilegiata. Nel solo 2022 la loro crescita economica è stata di 11 miliardi di dollari, con un Pil pro capite di 64mila.
PATRIMONI IN FUGA: UN DANNO PER L'ITALIA
Ogni anno, secondo il rapporto della Cgia di Mestre, circa 10 miliardi di euro sfuggono all'erario italiano a causa delle manovre elusive di super-ricchi e multinazionali. Queste ultime, pur beneficiando delle infrastrutture e dei servizi italiani - dalla giustizia, alla previdenza sociale alla sanità e alle reti informatiche -, spesso non contribuiscono adeguatamente al fisco. Le agevolazioni pubbliche e le indennità erogate dall'INPS - per esempio quando rilevano aziende in difficoltà o per cui ci sono piani incentivati di riorganizzazione e rilancio - sono solo alcuni dei benefici di cui godono, senza un corrispettivo fiscale adeguato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..