Cerca

i disagi

Treni, è ancora caos: guasti e persone sui binari. Un'ora di ritardo per arrivare a Torino

A Milano sono intervenute le forze dell'ordine. Il Frecciarossa per Porta Nuova in ritardo di un’ora

Il tabellone di Milano Centrale con i ritardi per Torino

Il tabellone di Milano Centrale con i ritardi per Torino

Gente sui binari lo scorso pomeriggio, con i treni per Torino che hanno ritardato di un’ora e anche di più fino all’arrivo delle forze dell’ordine che hanno liberato i binari. Mentre ieri mattina, nuovi problemi, stavolta sotto la Mole con i treni in arrivo a Porta Nuova in ritardo di 40 minuti. Un’odissea senza fine per i pendolari di Torino. Lunedì nel tardo pomeriggio, la presenza di persone sui binari in prossimità della stazione di Rogoredo ha provocato parecchi rallentamenti, ritardi e disagi nel nodo di Milano. Nello specifico, il Frecciarossa che sarebbe dovuto arrivare a Porta Nuova alle 17.02 ha subìto un ritardo di un’ora, mentre di 50 minuti è stato il ritardo del convoglio Italo, sempre diretto alla principale stazione ferroviaria di Torino. Solamente alle 17.40, dopo l’intervento della polizia ferroviaria che ha liberato i binari dalle persone non autorizzate, la circolazione è ripresa con regolarità. Tuttavia, l'inconveniente ha provocato rallentamenti per un totale di dieci treni regionali e 13 treni alta velocità.

Poche ore più tardi, sulla linea Torino-San Giuseppe di Cairo la circolazione ferroviaria è stata sospesa tra Mondovì e Ceva, anche in questo caso per la presenza di persone non autorizzate in prossimità della sede ferroviaria. Rallentamenti superiori a un’ora per cinque treni regionali, con la situazione che è tornata nella norma solo alle 21.30. Finita qui? Assolutamente no, perché anche ieri mattina ci sono stati ritardi, sulla linea Torino-Milano. Motivo? Un guasto a un convoglio, che si è fermato. E’ successo per mezz’ora, dalle 9.20 alle 9.50. Ma tanto è bastato per far ritardare fino a 40 minuti i treni in arrivo alla stazione di Porta Nuova.

Insomma, un periodo assolutamente nero per la circolazione ferroviaria. E i dati lo confermano, secondo cui tre treni su dieci della tratta Torino-Milano arrivano a destinazione con ritardo. E se qualsiasi pendolare potrebbe testimoniarlo, raccontando ad esempio la sua esperienza quotidiana sui regionali veloci (per modo di dire) a confermarlo sono anche i dati di Rfi sulla puntualità delle maggiori tratte regionali al 31 dicembre, di cui si è parlato in un vertice con i coordinamenti dei pendolari. Puntualità da bollino rosso lungo la Torino-Milano in nove mesi su 12; solo i regionali veloci di febbraio, marzo e agosto si salvano, perché in media è risultato in ritardo un solo treno su dieci. La linea che ferma a Santhià, Vercelli e Novara è una delle peggiori, alla pari della Genova-Torino e della Savona-Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.