l'editoriale
Cerca
il caso
24 Gennaio 2025 - 10:15
Insetti nel piatto a scuola, è polemica
«Mia figlia il mal di pancia lo ha da settimane». E’ ancora calda la polemica riguardante l’insetto trovato nel pasto di una mensa scolastica a Torino, nella scuola primaria Margherita di Savoia di via Thouar. Succedeva mercoledì, e a dare l’allarme è stata proprio un’insegnante che ha allertato gli addetti della mensa. E le ricostruzioni che si presentano sono due: il Comune parla di un solo insetto, rilevato nel minestrone, mentre i genitori che hanno denunciato l’accaduto riferiscono che gli insetti erano diversi e che sono stati ritrovati anche nei piatti preparati successivamente: perchè la scuola ha effettivamente ritirato dai tavoli del refettorio tutte le porzioni di minestrone che era sul menù, per procedere a preparare velocemente (nelle cucine della scuola vicina) un piatto di pasta all’olio che è stata servita a tutti i bambini. Una mamma al telefono si sfoga: «Mia figlia è effettivamente difficile a proposito di mangiare. Lei a scuola mangia solo polpette, pane, pollo. Nell’ultimo anno ha diverse volte lamentato dolori addominali» un malessere di cui la madre non può dar colpa certa al refettorio della scuola «ma se uno più uno fa due, ecco il risultato». Ieri i bambini hanno eccezionalmente potuto portare il pasto da casa, da consumare all’ora di pranzo nei locali scolastici «ed è ciò che molte di noi mamme vorrebbero, far si che i bambini mangino quello che noi prepariamo per loro!» continua la donna.
Una storia, questa degli insetti nel piatto, che è arrivata anche in Sala Rossa. Domenico Garcea, consigliere comunale per Forza Italia, ha sentenziato che si tratta di un fatto piuttosto grave «Purtroppo non di rado si raccolgono segnalazioni simili da oarte di genitori che denunciano condizioni di igiene e malcontento generale» dice Garcea - che nel frattempo ha già provveduto a depositare un’interpellanza sul caso per approfondire. Il servizio mensa per la scuola è a cura di Camst che in queste ore dovrebbe fornire un rapporto alla scuola, come diceva la referente di plesso, Daniela Perla.
I genitori, subito dopo l’accaduto, hanno provveduto a scrivere una mail mettendo in copia la scuola, l’Asl, i Nas e l’Assessorato all’Istruzione: e appunto i Nas ieri mattina si sono presentati a scuola per fare le necessarie verifiche e hanno emanato una sanzione alla Camst: dal canto suo la ditta ha assicurato un’intensificarsi delle procedure di controllo. «E’ necessario sottolineare che si è trattato di un episodio sporadico» sottolinea il Comune con una nota. In merito alla richiesta del pasto domestico, la Città ritiene da sempre la ristorazione scolastica un elemento di vero e proprio diritto allo studio e un'occasione altissima di condivisione e di educazione alimentare. Anche la giurisprudenza civile ed amministrativa (TAR e Consiglio di Stato, in diversi gradi) si è espressa sul caso del pasto domestico, confermando che «scelte riguardanti le modalità di gestione del servizio mensa sono rimesse all'autonomia organizzativa delle istituzioni scolastiche». Ogni scuola, quindi, seguendo il principio di autonomia scolastica, può decidere di adottare o meno il pasto domestico nell'ambito della sua organizzazione e valutazione interna.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..