Cerca

Istruzione

Premio Storie di Alternanza e Competenze: un ponte tra scuola e lavoro celebrato al Polo del '900 di Torino

Tra gli argomenti trattati nei video degli studenti, anatomia, culinaria e marketing

Premio Storie di Alternanza e Competenze: un ponte tra scuola e lavoro celebrato al Polo del '900 di Torino

I ragazzi dell'IIS Avogadro, vincitori del premio

Si è svolta nella mattina di mercoledì 29 gennaio, presso il Polo del '900 in Piazzetta Franco Antonicelli di Torino, l'assegnazione dei premi della competizione "Premio Storie di Alternanza e Competenze", il concorso promosso da Unioncamere Nazionale che mira a spronare gli studenti delle Scuole Superiori e ITS Academy a usare la loro creatività e immaginazione visiva nel raccontare le esperienze da loro fatte durante il periodo di Alternanza Scuola-Lavoro.

L'anno scolastico 2023-24 ha segnato la VII Edizione della competizione, la quale è iniziata nel 2017 e che ha visto coinvolti in questi sette anni 1122 tra studenti e studentesse, 73 istituti e 68 strutture che ospitano il percorso PCTO e ben 50.000 euro complessivi dei premi. Ai sei premiati non solo viene poi conferito il riconoscimento locale ma anche nazionale, e quest'anno i ragazzi dei vari istituti vincitori non sono stati l'eccezione. Alle premiazioni, presente è anche Nicola Scarlatelli, Vicepresidente vicario della Camera di commercio di Torino.

Gli Istituti Tecnici (IT) hanno visto salire sul podio:

  1. Al primo posto, i ragazzi dell'IIS Avogadro col video-racconto "Che Classe - Telmotor - Simply Smart Solutions", in cui raccontano gli smart buildings, le loro funzioni e i vantaggi che portano ai loro abitanti in situazioni di estrema necessità;
  2. Al secondo posto, l'ITIS Pininfarina, col video-racconto "Ecobin", un invenzione tecnologicamente innovativa che funziona esattamente come un bidone della spazzatura ecologico, come attesta anche il nome: il prodotto infatti, andrebbe a raccogliere in maniera automatica i rifiuti dispersi per le strade. Ma per rendere questo progetto reale serve un Business Plan che includa logistica, finanza, marketing e risorse umane;
  3. Al terzo posto, l'IIS Curie-Levi, col video-racconto "Non Si Può Non Comunicare", nel quale vengono valorizzate le materie prime agroalimentari made in Italy. Un tema che verrebbe poi comunicato attraverso i diversi strumenti anche digitali.

Mentre per gli Istituti Professionali (IP) vediamo:

  1. L'IPSSEOA Colombatto con "Sapori e Saperi: Tradizione e Innovazione nel Piatto", in cui i prodotti agroalimentari, come per esempio la cipolla piatlina bionda Andezeno, vengono valorizzati attraverso l'esperienza Agrichef: i ragazzi diventano cuochi contadini alla ricerca di ricette perdute per riportarle in vita con i prodotti della terra piemontese;
  2. L'IIS ROMERO con "Dalla scuola all'autonomia - Avio Aero e Collins", in cui i protagonisti sono proprio i ragazzi che, attraverso la formazione PCTO in ambito aerospaziale, trattato argomenti sociali quali l'inclusione e l'integrazione;
  3. L'IIS Bosso Monti, con "Modellini Anatomici Per Tutti", nel quale l'anatomia viene spiegata in termini semplici attraverso modellini realizzati con materiali riciclati e illustrazioni realizzate dagli stessi studenti;

I studenti e le studentesse del Bosso-Monti

Questa VII edizione ha confermato l'importanza del progetto PCTO nella formazione di competenze trasversali e ha celebrato il valore del lavoro di squadra e dell'innovazione. I ragazzi premiati hanno dimostrato come la teoria appresa sui banchi di scuola possa tradursi in progetti concreti e innovativi, capaci di interagire con sfide reali nel mondo del lavoro. L'iniziativa rappresenta non solo un traguardo formativo, ma anche un ponte verso il futuro, offrendo a questi giovani la possibilità di emergere, confrontarsi e crescere. Il segno positivo lasciato dall'evento sottolinea il successo del concorso e l'importanza di continuare a investire nell'educazione e nella valorizzazione delle nuove generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.