l'editoriale
Cerca
A&T Torino 2025
05 Febbraio 2025 - 16:30
Nella foto Giorgia Garola e Luciano Malgaroli
Oggi è stata presentata la 19a edizione di A&T – Automation & Testing, la fiera internazionale dedicata all'innovazione tecnologica per l'industria, che si svolgerà dal 12 al 14 febbraio 2025, alll'Oval Lingotto di Torino. L'evento rappresenta un punto di riferimento per il mondo della manifattura e si concentra su temi cruciali come digitalizzazione, sostenibilità e transizione tecnologica 5.0.
Il programma della fiera inizierà con la conferenza di apertura “Innovazione, IA e territorio: leve strategiche per la competitività del futuro”, fissata per mercoledì 12 febbraio alle 10:15. L'incontro sarà un'opportunità per esplorare il ruolo dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie avanzate nel rafforzare la competitività del Made in Italy. Una delle principali novità di A&T 2025 è l'introduzione dell'HUB Automazione, uno spazio dedicato alla meccatronica avanzata. Qui, aziende leader come Siemens, Beckhoff e Schneider Electric presenteranno soluzioni di automazione e IA, esplorando le possibilità di miglioramento dei processi produttivi.
Un altro grande focus sarà sull’AI House, che si amplia quest’anno con la partecipazione di 17 aziende tra cui grandi imprese, Pmi e startup. Le tecnologie esposte spazieranno dalla manutenzione predittiva alla sicurezza nei veicoli, fino a soluzioni avanzate come rover per l’esplorazione lunare. Un'applicazione interessante sarà il sistema automatizzato di selezione delle banane, sviluppato da Battaglio, che sfrutta l’IA per determinare il grado ottimale di maturità dei frutti. Inoltre, sarà presentato in anteprima un veicolo a guida autonoma sviluppato da Tecnocad, progettato per la mobilità urbana.
La fiera avrà anche l'area 3DTech, dedicata all’Additive Manufacturing, in cui 9 aziende leader del settore come Italdesign e Prima Industrie mostreranno come la stampa 3D evoluta stia rivoluzionando il mondo delle PMI. Questa tecnologia consente di ridurre i tempi di produzione e ottimizzare l’uso delle risorse. A&T 2025 non è solo un’opportunità per scoprire le ultime novità tecnologiche, ma anche per promuovere il Piemonte come polo tecnologico di riferimento. Con oltre il 40% degli espositori provenienti da questa regione, l'evento riflette il dinamismo e l’innovazione che caratterizzano il territorio piemontese.
Il programma di A&T 2025 prevede un ampio calendario di eventi, conferenze e workshop. Tra gli appuntamenti più rilevanti, mercoledì 12 febbraio si terrà una sessione dedicata al nuovo Piano Transizione 5.0 per le imprese. Inoltre, il Competence Center CIM4.0 presenterà il position paper su “L'intelligenza artificiale generativa per l'industria”, mentre il pomeriggio sarà caratterizzato da un evento sull’elettrificazione delle macchine agricole, in collaborazione con Università di Torino e FederUnacoma. Sarà inoltre organizzato il primo incontro degli Stati Generali delle Misure e Prove, promosso da Accredia, per affrontare tematiche legate alle misure industriali.
Alla conferenza c'erano Giorgia Garola, Vicepresidente dell’Unione Industriali Torino e Presidente di AMMA, nominata nuova Presidente del Comitato Scientifico Industriale di A&T Torino, e Alberto Baban, che rimane alla guida del gruppo di indirizzo per A&T Vicenza, insieme a Luciano Mangaroli, fondatore e CEO di A&T.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..