Cerca

Eventi a Torino

24 Ore di Torino: la sfida infinita al parco Ruffini

Il ritorno della celebre gara podistica con protagonisti internazionali e un'ampia scelta di distanze per tutti i partecipanti

24 Ore di Torino: la sfida infinita al parco Ruffini

La 24 Ore di Torino, che si terrà il prossimo 1 marzo 2025 al Parco Ruffini, incarna perfettamente questi elementi. Giunta alla sua 16esima edizione, questa competizione è organizzata dal Club Super Marathon Italia, fresco del successo dell'Ecomaratona della Capitale a Roma. Non è solo una gara, ma un vero e proprio festival della corsa che attira atleti da tutto il mondo.

Tra i partecipanti spicca il nome di Alexandr Sorokin, campione del mondo della specialità nel dicembre 2023, che ha portato la bandiera della Lituania sul gradino più alto del podio. Sorokin non sarà solo: a sfidarlo ci saranno Robbie Britton, britannico e vecchio amico del Club Super Marathon Italia, detentore del record della corsa con 274,480 km, e il norvegese Simen Holvik, campione uscente. Questi atleti non sono solo corridori, ma veri e propri gladiatori moderni, pronti a sfidare i propri limiti e quelli degli avversari.

Ma la 24 Ore di Torino non è solo per i professionisti. Il "popolo delle lunghe", come viene affettuosamente chiamato, avrà l'opportunità di scegliere tra diverse distanze: oltre alla gara principale sulle 24 ore, sono previste anche una corsa di 8 ore e una di 100 km. La partenza è fissata per le ore 10 di sabato 1 marzo dal Marathon Village, situato presso il Palazzo dello Sport di Corso Trapani. Le quote di partecipazione sono accessibili: 50 euro per la 24 ore e 40 euro per le altre due distanze, con iscrizioni aperte fino al 7 febbraio 2025.

Sicuramente un percorso sicuro e certificato. Il teatro di gara sarà un anello di 1.783 metri, omologato dai giudici FIDAL e completamente chiuso al traffico. Questo garantisce non solo la sicurezza degli atleti, ma anche la possibilità di concentrarsi esclusivamente sulla propria performance, senza distrazioni esterne. Al termine della gara, ci saranno premiazioni per i primi 10 uomini e le prime 6 donne nella prova lunga, i primi 8 e le prime 5 nella gara di 8 ore, e i primi 3 uomini e donne nella 100 km. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.