Cerca

L'incontro

Il Politecnico inaugura il nuovo anno accademico all'insegna dell'internazionalizzazione

Corgnati: "Puntiamo ad aprire nuovi hub in America Latina e a delle cooperazioni in Africa"

Il Politecnico inaugura il nuovo anno accademico all'insegna dell'internazionalizzazione

"Internazionalizzazione, ovvero la capacità di creare ponti tra dialogo, incentivando alla mobilità, per la condivisione di dialogo e saperi, attraverso la libera circolazione di idee e studenti e docenti". Questo è il concetto chiave del Politecnico di Torino attraverso le parole del Rettore Stefano Corgnati durante la conferenza stampa dell'inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/2025.

Durante la conferenza stampa, Corgnati ha dichiarato che questo disegno prenderà forma attraverso il piano strategico "Polito in transition". Come obiettivo principale, l'Ateneo punta con decisione all'America latina, attraverso la costruzione di hub in paesi come Argentina, Colombia e Brasile, insieme alle attività di cooperazione con i partner come l'Africa meridionale e Sub Sahariana, senza tralasciare ovviamente il consolidamento dell'importanza dei due campus di Torino, quello di Tashkent in Uzbekistan e in tre hub presenti in Cina, Giappone e Azerbaijan, oltre che a quello presente a Bruxelles. Il Rettore poi non nasconde anche l'obiettivo di aumentare la proposta per attrarre studenti provenienti dal Nord America, perché come sottolinea il 23% degli studenti del Politecnico è straniera.

Questa espansione, secondo il Rettore, è anche possibile con le altre università presenti all'interno del Piemonte e anche fuori. Infatti, Corgnati ha evidenziato: "Penso che ci siano le condizioni per avere un'alleanza strategica tra le nostre e quelle di Liguria e Val D'Aosta per creare un'offerta formativa".

Tra gli obiettivi di questo nuovo anno accademico ci sarebbe anche quello di rinnovare il modello didattico, in modo da renderlo più compatibile a quello delle grandi università estere, per favorire l'interscambio e il dialogo con gli altri atenei, rispettando così i presupposti dell'internazionalizzazione.

Durante la conferenza stampa Corgnati ha sottolineato l'importanza del valore della tecnologia, e come il Politecnico sia riuscito ad applicarla su settori come l'industria e nella pubblica amministrazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.