l'editoriale
Cerca
La cerimonia
21 Febbraio 2025 - 16:45
Il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani
"La vostra scelta è funzionale alla strategia nazionale di crescita. Dove c'è la crescita non c'è guerra, perché dove passano le merci non passano le armi". Questo il commento del ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani sul piano di internazionalizzazione esposto durante la cerimonia d'apertura dell'anno accademico 2024/2025 del Politecnico di Torino.
Nell'Aula Magna dell'Ateneo veniva illustrato dal rettore Stefano Corgnati, che ha esordito con: “Sto meglio qui adesso che nelle ultime 14 ore”, facendo così riferimento agli studenti in protesta, ma è subito passato ad esporre il concetto di internazionalizzazione e che obiettivi si vogliono seguire per perseguirlo. "L'obiettivo dell'Ateneo è quello di ampliare la dimensione internazionale, favorendo la libera circolazione di idee e di studenti" illustra Corgnati. Per favorire questo percorso, Corgnati ha messo in luce tre punti chiave, affermando: "Puntiamo sulla costruzione di nuovi hub, sul consolidamento del campus e sul rafforzamento e la creazione di nuove relazioni", puntando anche all'espansione verso zone come il Sud America, l'Africa Sub-Sahariana e il Nord Africa, dice il rettore, ribadendo anche la volontà di attirare sempre più studenti del Nord America, rinnovando il piano didattico e incentivando gli spazi disponibili per gli studenti e favorendo le relazioni già citate.
Il rettore del Politecnico Stefano Corgnati
L'intento, sottolinea Corgnati, è quello di mettere insieme le infrastrutture delle diverse università per ampliare la ricerca. Non ultimo, il rettore dell'Ateneo ha evidenziato il piano di creare un'interdisciplinarietà tra le università, di modo da avere studenti che in futuro possano puntare anche alla pubblica amministrazione. Corgnati ha concluso: "L'obiettivo è quello di costruire un modello di università italiana capace di valorizzare a pieno gli studenti, e che riconosca il loro valore nello sviluppo economico. Vogliamo essere un attore protagonista, e vogliamo essere un tassello importante nell'innovazione.
Il presidente di Regione Alberto Cirio, il ministro degli esteri Antonio Tajani, il rettore del Politecnico Stefano Corgnati e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo
Dopo le parole del rettore, ad intervenire all'inaugurazione è stato il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, che si è subito detto in piena sintonia con le parole e i concetti esposti da Corgnati. Il vicepremier ha dato subito un breve commento sulla situazione attuale che stiamo attraversando: "Stiamo lavorando per definire qual è il ruolo dell'Italia nel mondo, stiamo lavorando bene per farlo crescere, di modo che chiunque possa trarne vantaggio. Attraversiamo un momento complicato, ma è essenziale portare la pace in Ucraina e in Medio Oriente". Fornito il quadro generale, il ministro ha sottolineato l'importanza di una formazione internazionale, per avere capitale umano di livello, perché ha ribadito: "Ruolo fondamentale della formazione che deve per forza essere di tipo internazionale, che non significa abbandonare la conoscenza di noi stessi, le nostre radici e la nostra identità ma, proprio perché abbiamo un'identità forte, non possiamo non avere anche una forte dimensione internazionale". Poi Tajani ha ancora aggiunto: "Dobbiamo vedere e conoscere anche quello che accade fuori dai nostri confini per migliorare la nostra formazione, e quello che fa il Politecnico va proprio in questa direzione". Infine il vicepremier ha concluso l'intervento con un monito di pace, puntando sulla circolazione delle merci per contrastare quella delle armi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..