l'editoriale
Cerca
Automotive
27 Febbraio 2025 - 13:51
Iniziano ufficialmente ad aprile i lavori per la nuova Fiat 500 Ibrida. I primi prototipi saranno preparati a maggio, mentre l'intero mese di aprile sarà dedicato ad allestire lo stabilimento. Una notizia che arriva all'indomani della pubblicazione dei nefasti risultati finanziari e nella mattinata in cui la Fiom proclama lo stato di agitazione: sicuramente una bella notizia - la Fiat 500 Ibrida, da produrre in 100.000 unità l'anno a regime, è considerata l'auto della riscossa -, ma accompagnata da una meno positiva, per quanto ampiamente prevista. Ad aprile, infatti, verrà fermata la produzione.
Lo stop alle Carrozzerie per l'intero mese - ma a marzo la produzione è garantita senza interruzioni, dicono da Stellantis -, con cassa integrazione per i lavoratori come previsto dal contratto di solidarietà rinnovato nei mesi scorsi, è necessario per gli interventi di installazione delle nuove attrezzature e verifiche impiantistiche. In particolare, nell’unità lastratura saranno realizzate modifiche sulla linea del pavimento centrale per ospitare componenti e sottosistemi e sarà installata una nuova linea, con l’inserimento di robot di saldatura puntoni e tunnel centrale con una innovativa applicazione tecnologica .
Secondo quanto comunica l'azienda, interventi impiantistici sono previsti anche in verniciatura con il completamento dell’installazione e l’avvio dei robot che realizzeranno i processi di sigillatura del nuovo modello ibrido. Non sarà da meno il montaggio dove sono previste modifiche alle attrezzature sulla linea del propulsore della Fiat 500e: l'ibrida, infatti, sarà dotata di un motore endotermico e alla scocca della elettrica è necessario aggiungere il serbatoio carburante e le tubazioni di scarico.
"I lavori a Mirafiori - riferisce un portavoce dell'azienda - rientrano nelle attività propedeutiche alla realizzazione del Piano Italia, presentato lo scorso 17 dicembre al MIMIT, che pone il nostro Paese al centro delle strategie di Stellantis, attraverso l’aumento dei modelli in produzione, elettrici e ibridi, e la salvaguardia dei livelli occupazionali".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..