Cerca

Economia

Compral Latte, a Cussanio l'assemblea annuale con gli allevatori associati

Bilancio positivo per la cooperativa, ma il prezzo del latte rimane un punto centrale

Compral Latte, a Cussanio l'assemblea annuale con gli allevatori associati

Nel cuore del Piemonte, presso il Giardino dei Tigli di Cussanio, si è svolta l'assemblea annuale della cooperativa Compral Latte, un appuntamento cruciale per gli allevatori associati e per l'intero comparto lattiero-caseario regionale. Venerdì 28 marzo, la storica sede di ritrovo ha accolto i rappresentanti delle 230 aziende associate, pronte a fare il punto sulla campagna appena conclusa e a delineare le strategie per il futuro.

Il direttore Marcello Pellegrino e il presidente Raffaele Tortalla hanno presentato un bilancio che non lascia spazio a dubbi: Compral Latte ha chiuso l'esercizio 2024 con un fatturato di oltre 133 milioni di euro e un utile di 1.047.460 euro. Un risultato reso possibile dalla raccolta di circa 243 milioni di litri di latte, con una media giornaliera di 7.015 quintali e un picco di 7.700 quintali a marzo. Questi numeri confermano il ruolo di leader della cooperativa nel settore del latte di filiera di qualità, in sinergia con Inalpi di Moretta e il colosso dolciario Ferrero di Alba.



Un aspetto fondamentale emerso dall'assemblea è la trasparenza nella formazione del prezzo del latte, garantita dall'indice elaborato dall'Università Cattolica di Piacenza. Grazie al lavoro del consiglio di amministrazione, il prezzo del latte ha visto un incremento netto di 2,5 €/cent/litro a partire da ottobre 2024. Questo risultato assicura stabilità alla filiera e permette agli allevatori di investire in efficienza produttiva e sostenibilità.

Il presidente Tortalla ha sottolineato l'incremento dei parametri qualitativi del latte conferito. I tenori medi di grasso e proteine sono aumentati, rispettivamente, dal 4,20% al 4,25% e dal 3,56% al 3,59%. Anche le cellule somatiche e la carica batterica hanno registrato valori ottimali, grazie all'impegno e alla professionalità degli allevatori. Compral Latte rappresenta oggi il 25% del latte movimentato giornalmente in Piemonte, un traguardo che riflette l'attenzione verso il benessere animale e il management aziendale.



Il prezzo del latte, sempre al centro delle discussioni, ha visto un prezzo medio di cooperativa di 51,20 centesimi al litro per la campagna appena conclusa, con un aumento previsto per il primo trimestre 2025. Tuttavia, i costi di produzione rimangono una sfida, nonostante la riduzione del prezzo del fieno e la stabilità di soia, mais e orzo. Compral Latte ha quindi avviato iniziative per strutturare linee di acquisto collettivo, cercando di ridurre l'incidenza dei costi delle razioni alimentari.

Durante l'assemblea, è stato rinnovato il consiglio di amministrazione per il prossimo triennio, con l'elezione di quindici soci, tra cui quattro giovani allevatori. Questo mix di esperienza e innovazione è pronto a guidare la cooperativa verso nuove sfide, consolidando la base sociale e garantendo stabilità e crescita nel lungo termine. Al termine dell'incontro, il direttore Pellegrino e il presidente Tortalla hanno ringraziato i consiglieri storici Livio Diale e Feira Cottino per il loro impegno, consegnando loro una targa di riconoscimento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.