Cerca

ISTRUZIONE

L’I.C. Marconi-Antonelli brilla nei Giochi Matematici: è Finale Nazionale

Tre studenti torinesi in gara alla Bocconi il 10 maggio: in palio un posto nella squadra che rappresenterà l’Italia alla Finale Internazionale in Tunisia

L’I.C. Marconi-Antonelli brilla nei Giochi Matematici: è Finale Nazionale

L' entrata dell'Istituto Comprensivo Marconi-Antonelli

C’è anche Torino tra le eccellenze matematiche italiane. L’Istituto Comprensivo Marconi-Antonelli ha piazzato tre suoi studenti nella finale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, organizzati dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi. «È un risultato che premia l’impegno di ogni giorno dei ragazzi e conferma l’idea di una scuola che crede nelle materie scientifiche e nel talento» afferma la professoressa Santina Tirelli.

I tre finalisti: Francesco Del Vecchio (2A), Federico Copparoni (2D indirizzo musicale) e Pietro Sesana (3B) rappresenteranno l’istituto il 10 maggio a Milano. Da lì uscirà la squadra che volerà in Tunisia per la finale internazionale il 23 e il 24 agosto. In tutto il mondo, più di 200 mila partecipanti si mettono alla prova negli stessi giorni e affrontano le medesime prove.

I Campionati, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito dal 2008, sono molto più di una gara: rappresentano un’opportunità per migliaia di studenti di tutta Italia (e non solo) per mettersi alla prova giocando con la matematica, in un clima di sana competizione. «Il percorso si articola in quattro fasi, con prove composte da 8 a 10 quesiti da risolvere in un tempo che va dai 60 ai 120 minuti» spiega la professoressa Tirelli.

Quest’anno i Quarti di finale si sono svolti online il 28 febbraio, mentre le Semifinali si sono tenute in presenza il 15 marzo in diverse sedi in tutta Italia. Poiché la provincia di Torino non è sede della competizione, i 26 studenti della scuola media Marconi che avevano superato i Quarti si sono spostati ad Alessandria, Fossano e Novara per sostenere la prova successiva. Racconta in un aneddoto la professoressa Tirelli: «Per la famiglia Sesana si tratta di una tradizione: tre anni fa, infatti, anche Daniele, fratello maggiore di Pietro, aveva raggiunto la finale nazionale alla Bocconi. La passione per i numeri e la logica, in questo caso, sembra proprio un affare di famiglia».

Fondamentale il lavoro delle professoresse di matematica e scienze che hanno seguito i ragazzi nel percorso: la professoressa Cristina Koch (3B), Cristina Novara (2A) e Santina Tirelli (2D). Tre insegnanti che, oltre alla didattica quotidiana, hanno saputo trasmettere entusiasmo e voglia di mettersi in gioco.

Alla guida dell’Istituto Comprensivo Marconi-Antonelli c’è il dirigente scolastico Flavio Mele, ingegnere, che ha dato un forte impulso alla partecipazione a progetti di ampio respiro. Tra questi, le attività legate al PNRR, i Giochi d’Autunno e i Giochi di Rosi – sempre targati Bocconi – e le competizioni di informatica, come i BEBRAS organizzati dall’Università degli Studi di Milano e le gare a squadre, che coinvolgono tutta la scuola e stimolano le capacità logiche in chiave interdisciplinare.

La finale nazionale di Milano metterà ancora una volta alla prova il talento e le capacità dei tre studenti dell’I.C. Marconi-Antonelli, che affronteranno coetanei da tutta Italia. In palio c’è l’accesso alla fase internazionale in Tunisia, ma il risultato conta fino a un certo punto: l’esperienza, il percorso fatto e il livello raggiunto sono già motivo di orgoglio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.