l'editoriale
Cerca
Sport & benessere
05 Aprile 2025 - 19:30
Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata dell’attività fisica, un appuntamento riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull'importanza del movimento quotidiano. L’edizione 2025, con lo slogan “È ora di muoversi”, rilancia un messaggio chiaro: ogni passo, ogni gesto, ogni minuto dedicato al movimento fa la differenza per la salute.
Il quadro regionale, fotografato dai sistemi di sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute, offre segnali positivi. In Piemonte, infatti, il 57% degli adulti tra i 18 e i 69 anni è fisicamente attivo e un ulteriore 27% si muove almeno in parte, mentre solo il 16% risulta completamente sedentario. Tra gli over 65, la sedentarietà è più diffusa, coinvolgendo il 27% degli intervistati. Preoccupano anche i dati sui più piccoli: il 15% dei bambini tra 8 e 9 anni non pratica attività fisica regolare.
Numeri che invitano a consolidare i risultati raggiunti e a intensificare gli sforzi verso le fasce più vulnerabili, come gli anziani e i bambini.
I vantaggi dell’attività fisica sono ormai ben documentati. Muoversi regolarmente aiuta a ridurre ansia, stress e depressione, migliora la qualità del sonno e può favorire il percorso di chi desidera smettere di fumare. Gli effetti positivi si estendono anche al corpo: migliora la pressione arteriosa, regola colesterolo e glicemia, combatte il sovrappeso, previene malattie croniche come diabete, patologie cardiovascolari, tumori e artrosi. Inoltre, rafforza muscoli e ossa, riducendo il rischio di cadute, soprattutto tra gli anziani, e migliora la qualità della vita anche in presenza di patologie croniche.
Le raccomandazioni dell’OMS suggeriscono agli adulti almeno 150-300 minuti settimanali di attività aerobica moderata, oppure 75-150 minuti di esercizio intenso, o una combinazione delle due.
Con il Piano Regionale della Prevenzione, la Regione Piemonte si pone l’obiettivo di rendere l’attività fisica un diritto accessibile a tutti. Come? Attraverso un sistema integrato che coinvolge Aziende Sanitarie, amministrazioni comunali, scuole, associazioni sportive e Terzo Settore, per creare ambienti favorevoli al movimento e promuovere reti territoriali che valorizzino il ruolo della comunità.
Particolare attenzione è riservata alle “Comunità attive”, progetto nato dall’accordo tra Regione Piemonte e ANCI per diffondere buone pratiche e rafforzare la cultura del benessere condiviso. In questo quadro si inseriscono anche i laboratori territoriali programmati tra marzo e aprile 2025: incontri formativi e operativi destinati a amministratori locali, operatori ASL, enti socio-assistenziali e realtà associative, per costruire insieme nuove opportunità di movimento sul territorio.
Ogni laboratorio sarà accompagnato da camminate collettive rivolte ai cittadini, con l’obiettivo di trasformare la teoria in pratica e incentivare l’adozione di stili di vita attivi.
In occasione della Giornata mondiale, le Aziende Sanitarie Regionali promuovono in tutta la regione eventi, incontri e attività all’aperto per coinvolgere la popolazione. L’elenco completo delle iniziative è disponibile sul sito della Regione Piemonte, costantemente aggiornato con le proposte locali: www.regione.piemonte.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..