Cerca

Viabilità

Trofarello e il casello autostradale: una questione ancora aperta

Il sistema freeflow non basta: i residenti chiedono agevolazioni immediate per il casello di Trofarello

Trofarello e il casello autostradale: una questione ancora aperta

Immagine di repertorio

Il casello autostradale di Trofarello è diventato il fulcro di un acceso dibattito politico. La questione, che coinvolge direttamente i residenti di Moncalieri, Trofarello e delle aree limitrofe, ruota attorno alla necessità di agevolazioni economiche per chi utilizza quotidianamente questa infrastruttura, e sulla validità del nuovo metodo di pagamento che verrà introdotto tra qualche anno.



Il freeflow, previsto tra il 2026 e il 2027, promette di rivoluzionare il pagamento dei pedaggi autostradali, basandosi sui chilometri effettivamente percorsi. Un sistema che, sulla carta, appare più equo e tecnologicamente avanzato. Tuttavia, per Laura Pompeo, consigliera regionale del Partito Democratico, questa innovazione non risponde alle esigenze immediate dei residenti. "Ho interrogato l’assessore regionale ai trasporti per sapere quali azioni siano state intraprese per valutare l'introduzione di esenzioni o agevolazioni sul pagamento del casello autostradale di Trofarello", spiega Pompeo, sottolineando come in altre regioni italiane siano già state adottate soluzioni simili. La tangenziale di Moncalieri rappresenta un'arteria vitale per il traffico locale e regionale. Tuttavia, il costo del casello di Trofarello grava pesantemente su chi lo attraversa frequentemente.

Secondo l'assessore Marco Gabusi, l'introduzione del sistema di pagamento freeflow rappresenta un miglioramento rispetto alle barriere tradizionali, in quanto è tecnologicamente avanzato ed economicamente più equo poiché basato sui chilometri effettivamente percorsi. Tuttavia, la consigliera Pompeo si è dichiarata delusa dalla risposta dell'assessore, dal momento che il nuovo sistema entrerà in vigore solo tra il 2026 e il 2027 e non contemplerà alcuna esenzione o agevolazione specifica per i residenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.